Le migliori gomme per GS enduro, strada e fuoristrada: a ognuno la sua
Forse non tutti sanno che GS è l’acronimo di Gelande Sport, che in tedesco significa fuoristrada sport, e proprio i pneumatici per moto GS sono i protagonisti del test pubblicato in Germania dalla rivista Motorrad: 17 pagine con analisi dettagliate e bellissime foto. La prova comparativa è stata realizzata da 6 tester, che hanno provato 6 pneumatici diversi, nelle misure 120/70 R19 all’anteriore e 170/60 R17 al posteriore, montati su una BMW R1300 GS.
A prima vista, i risultati del test potrebbero sembrare contradditori, perché, alla fine, ogni esperto ha scelto un pneumatico diverso come suo favorito, ma complessivamente la rivista ha assegnato i voti stilando una classifica che va da molto buono a discreto. Motorrad ha però valutato le gomme secondo tre diverse categorie – fuoristrada, enduro e pneumatici stradali – e in tre discipline di prova identiche per tutte le categorie – handling su asciutto, handling su bagnato e usura. La prova di usura, dopo 2.000 chilometri di viaggio, è stata una comparazione tra tutti sei i modelli, mentre per l’handling su asciutto e su bagnato, Motorrad ha creato 3 sfide fra coppie di pneumatici. Il tutto si è tradotto in una classifica d’insieme, che, non riflette necessariamente le preferenze personali dei singoli piloti.

Nell’arco di cinque punti si classificano i primi tre pneumatici, nell’ordine i due enduro Pirelli Scorpion Trail III e Bridgestone Battlax Adventure A41, seguiti dallo stradale Metzeler Roadtec 02. A breve distanza arriva, quarto, il Continental RoadAttack 4 destinato al 100% alle piste asfaltate. Seguono, al quinto e sesto posto, i due pneumatici per utilizzo fuoristrada Dunlop Trailmax Raid e Michelin Anakee Wild, rispettivamente con le valutazioni “buono” e “discreto”.


Fuoristrada, si sfidano Dunlop e Michelin
Secondo la rivista tedesca, il Dunlop Trailmax Raid è più probabile che viaggi su strada, con una proporzione 60:40 e, nonostante il suo elevato contenuto negativo di battistrada, è riuscito ad offrire “un’esperienza di guida omogenea, molto simile a un pneumatico da stradale” e ha anche tenuto sulla distanza. Al contrario, si dice che il modello Michelin sia stato “letteralmente mangiato” viaggiando in un ambiente stradale pesante a un ritmo sostenuto. “La precisione di sterzata e la stabilità in curva sono state fortemente influenzate dall’usura, e di conseguenza anche la sensazione di guida e la sicurezza in curva e in piega. I tester spiegano però che l’Anakee Wild può usurarsi meno su una BMW R 1300 GS viaggiando “con uno stile di guida meno forzato”. Motorrad dà a questo pneumatico la “raccomandazione solo per gli intermezzi fuoristrada, con un approccio confortevole sull’asfalto”. In ogni caso, i compromessi che si devono fare, in termini di stabilità in curva, aderenza, precisione di sterzata e frenata sono evidenti. Al contrario, il pneumatico Dunlop, che lo precede di poco nella classifica generale, è descritto come un “buon compromesso per la guida su strada e fuoristrada”, pur dovendo accettare dei lievi compromessi, in termini di stabilità in curva e aderenza nella guida quotidiana su asfalto.
Continental e Metzeler, le gomme stradali
Per handling su asciutto e per usura, i due pneumatici stradali di Continental RoadAttack 4 e Metzeler Roadtec 02 sono quasi alla pari, mentre sul bagnato quest’ultimo è un po’ più avanti. A questo proposito, il RoadAttack 4 è un’ottima scelta per i motociclisti che cercano uno pneumatico da turismo che faccia chilometri, anche se il battistrada “ha ancora margini di miglioramento sul bagnato”. Questo è il motivo per cui al modello di Continental i tester assegnano il giudizio “buono”, mentre al modello Metzeler “molto buono”.
Enduro, un segmento per Bridgestone e Pirelli
Il Battlax Adventure A41 di Bridgestone e lo Scorpion Trail III di Pirelli, entrambi classificati come pneumatici da enduro, sono stati valutati “molto buoni” da Motorrad, soprattutto perché hanno ottenuto, complessivamente, qualche punto in più rispetto ai profili stradali. I tester dicono che il pneumatico Bridgestone, che “è stato segretamente e silenziosamente rivisto sin dal suo lancio sul mercato”, si guida facilmente, presenta un’usura minima e non mostra punti di debolezza, anche in condizioni di bagnato. “Una vera raccomandazione per i motociclisti abituali”, è la conclusione di Motorrad. Il pneumatico Pirelli è descritto come una “vera raccomandazione per i conducenti sportivi”, grazie alle sue “ottime caratteristiche di guida sportiva su strade asciutte, aderenza particolarmente buona sul bagnato e bassa usura“, doti che gli hanno consentito di vincere il test.
Il consiglio dei tester

Peter Mayer – Bridgestone
Mi piacciono le Bridgestone sotto tutti gli aspetti. Senza particolari debolezze, riesce sempre a portare a termine il suo compito in modo impeccabile e mi fa sempre sapere fin dove posso arrivare. Mi piace davvero tanto.

Tobias Wassermann – Continental
La RoadAttack 4 di Continental è un po’ come me: non è così dura come si può pensare, ma quando serve, c’è. Soprattutto quando si tratta di resistenza. Aspetta solo che ci venga somministrato il trattamento con cellule fresche.

Robert Glück – Michelin
Devo prendere le difese di Ankee Wild. Il pneumatico Michelin è perfetto per le moto da strada meno performanti ed è un vero pneumatico 50/50. La GS è semplicemente troppo potente.

Karsten Schwers – Dunlop
Se devi usare pneumatici tassellati o 50/50, allora scegli i Dunlop. Perché sull’asfalto è una vera bomba, sterza benissimo e guida con precisione. E questo anche dopo 2000 chilometri sulla GS.

Peter Klein – Pirelli
Il mio preferito è decisamente il Pirelli. Se mi invita a ballare, mi piacerebbe molto far volare i miei capelli senza casco (come sulle montagne russe). Dopotutto ne ho ancora un po’. 😉

Markus Jahn – Metzeler
Metzeler Rille 11, oops, intendevo Roadtec 02, mi piace molto. Con loro sui cerchi posso cercare soggetti fotografici mentre guido, al resto pensano i pneumatici e la GS.
Chi è interessato ad approfondire e sa il tedesco, può acquistare il dettagliato articolo di Motorrad, che può essere scaricato in formato pdf per soli 0,99 euro: Reifen für die GS-Klasse im Test 2025