Mercato

Dal nerofumo recuperato da Enviro nasce la mescola AnVa a impatto zero

Il carbon black recuperato di Scandinavian Enviro Systems è stato utilizzato dal produttore svedese di gomma e plastica AnVa per sviluppare Climarub, uno dei primi composti di gomma completamente a impatto climatico zero al mondo.

“Il lancio dimostra chiaramente il grande valore commerciale del riciclo nel raggiungimento della neutralità climatica”, afferma Fredrik Emilson, CEO di Enviro. Climarub è un ulteriore risultato delle mescole di gomma che AnVa aveva precedentemente sviluppato sulla base del carbon black riciclato di Enviro e che sono state utilizzate per produrre componenti in gomma ad alte prestazioni per i principali attori dell’industria automobilistica svedese.

L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione completa della sostenibilità e si impegna a eliminare gradualmente le soluzioni fossili in tutto, dai gruppi propulsori ai materiali costituenti. “Climarub dimostra che ora ci sono materiali funzionanti che possono sostituire completamente le controparti fossili. La domanda di carbon black e petrolio recuperati da Enviro rimane alta e soddisfiamo costantemente nuove richieste dei clienti grazie al desiderio di realizzare prodotti con un basso impatto climatico a prezzi competitivi”, afferma Fredrik Emilson.

Dal 2016, AnVa ha ricevuto consegne commerciali di carbon black recuperato da pneumatici fuori uso presso lo stabilimento Enviro di Åsensbruk, per produrre componenti in gomma ad alte prestazioni, tra cui oltre 200 milioni di tappi per telaio, guarnizioni per batterie, ecc., per i principali attori dell’industria automobilistica svedese. Utilizzando il carbon black riciclato di Enviro, i componenti potrebbero essere prodotti con un impatto climatico significativamente inferiore. Secondo AnVa, l’azienda ha ridotto le sue emissioni di oltre 2.000.000 di chili di anidride carbonica, grazie all’utilizzo del carbon black recuperato di Enviro.

Enviro, insieme all’investitore infrastrutturale francese Antin Infrastructure Partners e con il supporto del produttore di pneumatici Michelin, ha costituito la joint venture Infiniteria, che sta realizzando il primo impianto di riciclo su vasta scala a Uddevalla, in Svezia, basato sulla tecnologia di pirolisi brevettata da Enviro.

© riproduzione riservata
made by nodopiano