SBE Varvit: approvato i risultati consolidati dell’esercizio 2024
Il Consiglio di Amministrazione di SBE-V.AR.VIT. S.p.A. ha approvato i risultati economico finanziari consolidati al 31 dicembre 2024. Alessandro Vescovini, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha affermato: “Il 2024 è stato un anno complesso per il nostro settore, caratterizzato da un contesto di mercato sfidante che ha influenzato la domanda e, di conseguenza, i nostri risultati. Nonostante le difficoltà, SBE-Varvit ha dimostrato solidità e capacità di adattamento, mantenendo una marginalità stabile, a conferma dell’efficacia del nostro modello operativo.
In un panorama che richiede agilità, visione strategica e flessibilità, siamo pronti ad affrontare le sfide con determinazione, trasformando gli ostacoli in opportunità e proseguendo con slancio il nostro percorso di crescita. Guardiamo al futuro con fiducia, certi della solidità del nostro business e delle nostre eccellenti competenze industriali.
La nostra priorità rimane ancora oggi il potenziamento della capacità produttiva, attraverso investimenti mirati all’ottimizzazione degli impianti e all’adozione di soluzioni tecnologicamente avanzate. Per il 2025 abbiamo in cantiere progetti ambiziosi, finalizzati ad ampliare la nostra presenza sul mercato, diversificare l’offerta e cogliere nuove opportunità di crescita, consolidando la nostra competitività a livello globale. Questo ci permetterà di migliorare efficienza e qualità, preparandoci al meglio per intercettare la
ripresa della domanda, che ci aspettiamo nella seconda metà del 2025”.
Risultati economici al 31 dicembre 2024
Ricavi
I ricavi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 ammontano ad Euro 335,5 milioni, registrando un decremento del 15,3% rispetto all’esercizio precedente. Tale andamento è relativo, per la maggior parte, alla contrazione dei volumi e, per una parte residuale, ad un effetto prezzo dovuto alla rinegoziazione dei contratti con i clienti per recepire la riduzione del costo delle materie prime e dell’energia.
Margine operativo lordo (Reported/Adjusted EBITDA)
Nel 2024 non è stato necessario effettuare alcun adjustment a seguito di costi o proventi non ricorrenti. Il Reported EBITDA del 2024 di Euro 82,3 milioni ha registrato una flessione del 21,7% rispetto all’Adjusted EBITDA 2023 e del 15,2% rispetto al Reported EBITDA 2023.
Il Reported EBITDA Margin del 2024 si è attestato al 24,6%, in calo rispetto all’Adjusted EBITDA Margin del 2023 pari al 26,6% e invariato se confrontato con il Reported EBITDA Margin del 2023 pari al 24,5%. Nonostante il calo di fatturato, il margine si è dimostrato ancora una volta resiliente, conseguenza dell’efficienza operativa e del livello tecnologico raggiunti dal Gruppo SBE Varvit in questi ultimi anni nonché dalla struttura di costo particolarmente snella.
Risultato della gestione finanziaria
Nel 2024 il risultato netto della gestione finanziaria, al netto degli utili e perdite su cambi, è stato positivo per Euro 0,9 milioni rispetto agli Euro -2,2 milioni dell’esercizio precedente. Con riferimento agli oneri finanziari si segnala che Euro 0,3 milioni sono relativi a perdite su cambi, Euro 1,3 milioni sono oneri finanziari su finanziamenti.
Imposte sul reddito
Nel 2024 le imposte sono state pari ad Euro 10,7 milioni rispetto al carico fiscale positivo di Euro 2,7 milioni dell’esercizio precedente. Nel 2023 il carico fiscale positivo derivava dall’applicazione della normativa del Patent Box che, pur comprendendo benefici relativi ad annualità precedenti, manifestò interamente gli effetti nel 2023.
Risultato netto
Nel 2024 il Risultato netto è stato pari ad Euro 35,0 milioni rispetto a un utile pari ad Euro 57,8 milioni dell’esercizio precedente. La contrazione è attribuibile all’andamento operativo, ma anche all’incidenza fiscale, che solamente nel 2023 aveva beneficiato di un impatto positivo derivante dal Patent Box. Nonostante la contrazione, il risultato resta positivo e testimonia la capacità dell’azienda di generare utili anche in fasi di contrazione del mercato.
Dati patrimoniali e finanziari consolidati al 31 dicembre 2024
Investimenti e acquisizioni
Nel 2024, il cash out legato agli investimenti materiali ed immateriali è stato pari a Euro 40,3 milioni rispetto agli Euro 53,2 milioni dell’esercizio precedente. Gli stessi hanno riguardato interventi di incremento dell’efficienza industriale e miglioramento tecnologico degli impianti esistenti oltre che l’incremento della capacità produttiva del Gruppo.
Variazione Capitale Circolante Netto
Il capitale circolante netto cresce leggermente, raggiungendo Euro 151,8 milioni rispetto ad Euro 149,1 milioni del 2023. Il dato è trainato principalmente dall’aumento delle rimanenze, che passano da Euro 140 a Euro 149,4 milioni, a causa del calo di mercato e della opportunità di farsi trovare pronti in occasione della futura ripresa del mercato.
Posizione Finanziaria Netta
Al termine dell’esercizio 2024, la posizione finanziaria netta del Gruppo risulta positiva per Euro 69,7 milioni, rispetto agli Euro 45,0 milioni al 30 giugno 2024 e Euro 54,8 milioni alla fine del 2023. Il dato è ancora più significativo se si considera che, per la prima volta nel 2024, la società ha distribuito Euro 21 milioni ai Soci.
Convocazione dell’Assemblea Ordinaria degli Azionisti
Il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 sarà sottoposto all’Assemblea degli Azionisti della Società che si terrà, come già comunicato, il giorno 30 aprile 2025, in unica convocazione.