Mercato

Apollo Vredestein riduce la capacità e riorganizza Enschede

Aumentano i costi e cala la domanda. La conseguenza, per la sede di Apollo Vredestein a Enschede, nei Paesi Bassi, è una riorganizzazione strutturale: una sessantina di contratti a tempo determinato non verranno rinnovati e i turni dello stabilimento, che attualmente sono 24 ore su 24, 7 giorni su 7, verranno rivisti.

Le misure sono già note da tempo all’interno della fabbrica e il consiglio di fabbrica ha già espresso un parere favorevole sulla riorganizzazione, in quanto i cambiamenti sono visti come “adattamenti necessari” alla luce della sovraccapacità della fabbrica di fronte del calo della domanda. “Stiamo adottando misure per ridurre la capacità in eccesso e adattare meglio la produzione alla domanda e pertanto non prorogheremo i contratti temporanei in scadenza“, ha dichiarato il portavoce Ton Coppus alla nostra testata tedesca Reifenpresse.de. “Circa 60 persone non vedranno il loro contratto in scadenza rinnovato. Per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato di Apollo Tyres non cambierà nulla. Una volta che i cambiamenti saranno pienamente implementati, il numero totale dei dipendenti a Enschede supererà i 500”. Poco o nulla cambierà dunque per i dipendenti di Enschede, anche se il passaggio a un sistema a due o tre turni comporterà per loro minori indennità.

La riorganizzazione è assolutamente necessaria, secondo il portavoce Ton Coppus: “La divisione più colpita è Spacemaster, dove abbiamo assistito a un calo significativo della domanda negli ultimi 5 anni, fortemente legato ai costi di produzione e all’attuale situazione dell’industria automobilistica europea. I piani sopra menzionati sono stati discussi con il consiglio aziendale, che ha risposto positivamente. I cambiamenti strutturali sono attualmente in corso. Negli ultimi quattro o cinque anni i costi operativi del nostro stabilimento di Enschede sono aumentati a due cifre, principalmente a causa dell’aumento dei costi di manodopera e di energia. È quindi della massima importanza adottare misure di questo tipo e continuare a monitorare le condizioni del mercato. Non commentiamo le voci”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano