Car Service

Nasce la Vehicle Valley Piemonte

Design, industria, tecnologia, meccanica e innovazione: in un unico territorio queste peculiarità si fondono sinergicamente, plasmando un ecosistema d’eccellenza. Questo è il luogo dove il futuro della mobilità affonda le sue radici, questa è la Vehicle Valley Piemonte. Presentata oggi nell’ambito della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, al 41° piano del Grattacielo della Regione Piemonte, l’associazione nasce con lo scopo di raccogliere questo eccezionale patrimonio in un contesto internazionale, promuovendo la collaborazione tra aziende, istituzioni, scuole di design e centri di ricerca, per dare forma alla mobilità di domani. 
 

La nascita della VVP riflette questa sinergia tra realtà diverse. Tra i soci fondatori figurano infatti due prestigiosi brand nel panorama mondiale del design e dell’engineering, come Italdesign Pininfarina, la Regione Piemonte, e i principali enti di rappresentanza del tessuto imprenditoriale: Camera di commercio di TorinoUnione Industriali TorinoAPI (Associazione piccole e medie imprese) di Torino e Provincia e CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) della Città Metropolitana di Torino. Insieme per dar vita a un’associazione che apre le porte a un nuovo, audace capitolo per il settore della mobilità, in cui il Piemonte si presenta come componente immateriale nei veicoli di tutto il mondo. 

In questo quadro, la collaborazione tra le realtà industriali e gli enti di formazione rappresenta un pilastro fondamentale per il futuro di un territorio dove istituzioni universitarie, centri di ricerca e incubatori tecnologici, formano un sistema educativo dinamico in grado di attrarre giovani talenti, che devono poter trovare qui opportunità lavorative concrete. Nella Vehicle Valley Piemonte, investire sui giovani significa infatti puntare sul futuro del territorio, garantendo una continuità di sapere e competenze che diventeranno una risorsa preziosa per la crescita economica e tecnologica della regione.
 

“L’obiettivo è creare una piattaforma dinamica di crescita, dove enti, aziende e centri di ricerca collaborano e condividono esperienze per trasformare il know-how locale in un vantaggio competitivo globale”, ha spiegato Monica Mailander, Presidente della VVP. “Vehicle Valley è un ecosistema internazionale dove mobilità, design e ingegneria convergono – dall’automotive all’aerospace fino alla mobilità urbana – per promuovere l’innovazione, rendendo il Piemonte un attore fondamentale nella creazione della prossima generazione di veicoli e sistemi di trasporto. È un laboratorio vivente di idee, che fonde l’importante eredità del territorio con una spinta costante verso il futuro.”
 

Il primo step è la costruzione di un brand riconosciuto a livello internazionale, per aumentare la visibilità delle aziende locali, attrarre investimenti e generare nuove opportunità di business. Aderire a Vehicle Valley Piemonte significa non solo entrare a far parte di una rete di eccellenza, ma acquisire una vera e propria certificazione di qualità riconosciuta a livello internazionale. Essere membri, offre alle aziende e agli enti l’opportunità di promuoversi a livello internazionale, posizionandosi all’interno di un territorio che mira ad essere punto di riferimento globale per la mobilità.
 

Per raggiungere questi obiettivi, è in definizione un programma di eventi, seminari, workshop e iniziative, che avranno come focus lo sviluppo del know-how del territorio e la sua competitività. Territorio e competenze da far conoscere anche attraverso la presenza a manifestazioni di rilievo internazionale. Il primo appuntamento sarà il VTM Michigan, dal 22 al 24 aprile 2025, vicino a Detroit (USA), da dove si partirà per presentare le innovazioni piemontesi nel campo della mobilità e stabilire connessioni con partner globali.
 

“Il Piemonte è da sempre terra di industria, innovazione e saper fare”, hanno affermato il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’Assessore regionale alle attività produttive Andrea Tronzano. “Con Vehicle Valley costruiamo un’alleanza strategica tra imprese, istituzioni e ricerca per accompagnare la trasformazione dell’automotive, rafforzare la competitività del nostro territorio e posizionarci come punto di riferimento a livello internazionale”. 

Gli asset del territorio

Il Piemonte è una delle aree più strutturate al mondo nel settore della mobilità. Un ecosistema unico, dove design, ingegneria, produzione e cultura convivono e si influenzano reciprocamente. Dai grandi studi di design ai poli industriali, dai centri di ricerca alle istituzioni formative, ogni elemento contribuisce a rendere il Piemonte un riferimento globale per l’innovazione nei veicoli e nei sistemi di trasporto.

Questa è terra di design, patria di menti brillanti che hanno plasmato il mondo della mobilità di ieri e di oggi. Tante figure, tra cui BertoneGandiniFruaGiacosa Michelotti,hanno lasciato un segno indelebile nel settore. Oggi, designer come GiugiaroRobinson Bangle continuano a tracciare le linee della mobilità futura, mantenendo viva la tradizione di eccellenza della regione. Alle idee loro e di tanti altri designer di talento danno gambe tante realtà che hanno fatto della combinazione tra design e engineering la fonte del loro successo in tutto il mondo, tra cui ItaldesignPininfarinaGFG StyleIcona Design, Studiotorino. A partire dal capoluogo – Creative City UNESCO nel settore del design nel 2014 – e in tutto il territorio, la tradizione si fonde con la tecnologia per dare vita a un ecosistema in cui creatività, precisione ingegneristica e passione per la sostenibilità si uniscono per progettare il futuro della mobilità. 

Questa è terra di imprese, di aziende che sin dagli albori della mobilità sviluppano, producono e investono per realizzare componenti e servizi per tutto il mondo. Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana (indagine realizzata annualmente da Camera di commercio di Torino e ANFIA), in Piemonte sono ben 713 le realtà imprenditoriali nel campo automotive (33,6% del totale nazionale), che nel 2023 hanno generato un fatturato di 20,4 miliardi di euro (+5,9% rispetto all’anno precedente) e dato lavoro a 56.356 addetti. Alle imprese con sede in Piemonte è dunque riconducibile il 34,7% del fatturato e il 33,1% degli addetti dell’intera filiera. Questa è la patria di FiatLanciaAbarthIveco e di un’intera filiera produttiva e manifatturiera che include fornitori di componenti, materiali avanzati e nuove tecnologie, ancora molto attiva. Un quadro di filiera completato da realtà di eccellenza nel settore aerospaziale, come Avio AeroLeonardoCollins AerospaceAltec Argotec.   

Questa è terra di formazione e ricerca, dove il sapere si trasforma in innovazione. Qui operano istituzioni accademiche d’eccellenza, come Politecnico di TorinoUniversità degli Studi di Torino, IED IAAD, che anno dopo anno forgiano i talenti destinati a plasmare il futuro della mobilità. Nei centri di ricerca, come il CIM4.0, e negli incubatori tecnologici presenti nel territorio, idee rivoluzionarie vengono sperimentate e tradotte in soluzioni concrete. Questo connubio tra formazione, ricerca e incubazione di startup rende il Piemonte un hub d’innovazione globale, capace di mettere in rete università, industria e territorio per preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del domani.

Questa è terra di innovazione, un laboratorio di idee in continua trasformazione.Torino, recentemente nominata Capitale Europea dell’Innovazione 2024, è al centro di questo fermento, riconosciuta per la sua capacità di implementare soluzioni innovative a beneficio dei cittadini. Inoltre, la città ospita il Centro Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, che rafforza ulteriormente il ruolo del capoluogo come hub tecnologico di rilevanza internazionale. Peculiarità che consolidano il Piemonte come punto di riferimento nell’innovazione, attrattivo per talenti e investimenti nel settore della mobilità e non solo.
 

Questa è terra di tradizione e cultura, dove il patrimonio storico si intreccia con l’innovazione. Qui, la storia dell’automobile è raccontata attraverso istituzioni emblematiche come il Museo Nazionale dell’AutomobileHeritage Hub, il Centro Storico FIAT, e da collezioni private che conservano la memoria delle grandi innovazioni del passato. Le radici profonde della tradizione piemontese si riflettono nei processi produttivi e nelle opere d’arte, trasformando il passato in un patrimonio vivo che continua a ispirare e guidare l’innovazione. In questo contesto, la cultura non è solo un retaggio, ma una fonte dinamica di creatività ed elemento trainante per l’attrazione di collezionisti e investitori e per lo sviluppo di nuove opportunità turistiche. Grazie al connubio tra mondo dell’automobile, design e heritage, in Piemonte si trova infatti un ambiente fertile per il turismo tematico, dove visite guidate ai musei, eventi, percorsi nei centri di design e tour nelle collezioni private vanno a definire pacchetti esperienziali e itinerari che valorizzano ulteriormente l’immagine del territorio nel mondo.

Brand e soci

Vehicle Valley Piemonte non è solo un’associazione, ma un marchio forte e distintivo, pensato per creare una solida identità condivisa, capace di rappresentare e valorizzare il patrimonio, l’innovazione e la tradizione del territorio piemontese nel mondo.

Ogni socio, fin dall’adesione, assume il ruolo di ambasciatore di VVP, ricevendo un kit con targa personalizzata e altri materiali promozionali. Questi strumenti non sono solo simboli di appartenenza, ma veri e propri strumenti di marketing, studiati per potenziare il brand e favorire la visibilità degli associati a livello internazionale. Fregiarsi del marchio Vehicle Valley, significa ottenere una vera e propria certificazione di eccellenza, un sigillo che attesta la qualità e il valore del know-how piemontese. Il brand non solo rafforza l’identità dei soci, ma diventa un potente strumento di promozione all’estero, capace di favorire investimenti e commesse di alto profilo. L’appartenenza alla VVP offre ai partner la possibilità di accedere a una rete globale di contatti e opportunità, supportata da iniziative di marketing mirate e da una presenza costante sui principali eventi internazionali. Questa visibilità, unita alla capacità di trasformare la tradizione in innovazione, posiziona il Piemonte come un hub strategico nel mondo della mobilità, dove ogni progetto è un tassello fondamentale per la crescita economica e tecnologica dell’intera filiera.

Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “L’idea di Vehicle Valley Piemonte nasce con un obiettivo automotive locale, coinvolgendo i grandi player internazionali, ma anche il fertile tessuto di pmi del settore localizzate in Piemonte, per lavorare insieme dal punto di vista economico, industriale e manifatturiero, ma anche per promuovere visibilità internazionale del brand, turismo e attrazione investimenti stranieri”.

Edoardo Pavesio, Rappresentante Unione Industriali Torino: “Il Dna torinese nel mondo dell’auto è come la fiaccola olimpica, rappresenta uno spirito, che tutte le imprese che da qui sono partite per espandersi nel mondo, hanno sempre messo nel loro impegno quotidiano. Perché quel cromosoma ci dà riconoscibilità e prestigio, ecco perché i nostri prodotti e i nostri progetti sono parte di quasi ogni veicolo prodotto in Europa, Asia e America. Grazie a questa crescita, le nostre imprese mantenendo qui il loro cervello e parte delle produzioni, hanno moltiplicato competenze, impianti e addetti a livello globale. Quello stesso cromosoma è alla base di Vehicle Valley Piemonte, e come gridammo al mondo nel 2006 durante i Giochi invernali, oggi ripetiamo ‘Passion lives here’”.

Fabrizio Cellino, Presidente API Oggi, nel pieno della crisi “europea” dell’industria automobilistica, le imprese sono chiamate a ingenti sforzi di investimento e riconversione. Le aziende però non devono essere lasciate da sole. È dovere di tutti i portatori di interessi collettivi (economici, industriali e sociali) offrire nuove opportunità di rilancio. Sono necessari una strategia di attrattività del nostro territorio, la valorizzazione dell’identità del nostro indotto, il rafforzamento del patrimonio tecnologico delle imprese. Sarebbe un errore attendere gli eventi passivamente: dobbiamo agire con decisione e insieme per evitare di veder cancellati decenni di esperienza. Per questo, forti delle oltre 400 imprese associate che operano nella filiera automotive, abbiamo aderito alla creazione della Vehicle Valley.

Antonio Casu, Ceo di Italdesign: “Vehicle Valley è nata per rafforzare la collaborazione all’interno dell’ecosistema automotive del Piemonte, mettendo in rete aziende, competenze e progetti. Il nostro territorio ha tutto: una filiera completa, innovazione e capacità industriale. Ora dobbiamo unire le forze per affrontare le sfide della mobilità del futuro e creare nuove opportunità di crescita. Con Vehicle Valley vogliamo consolidare il ruolo del Piemonte come punto di riferimento globale per l’industria della mobilità.”

Silvio Angori, Vice Presidente e CEO di Pininfarina: “Pininfarina ha sempre interpretato l’innovazione e il design come motori di sviluppo per l’industria della mobilità, con un forte impegno nel sostenere il territorio e le sue eccellenze. La nascita di Vehicle Valley Piemonte rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il nostro patrimonio di competenze e proiettarlo su scala globale. Oggi più che mai, la sinergia tra aziende, istituzioni e centri di ricerca è la chiave per affrontare le sfide della transizione tecnologica e della sostenibilità. Insieme, possiamo rafforzare il ruolo del Piemonte come laboratorio di eccellenza per la mobilità del futuro, dove creatività, ingegneria e innovazione danno forma a soluzioni all’avanguardia, in grado di ispirare le prossime generazioni di veicoli.”

Nicola Scarlatelli, Presidente CNA (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) della Città Metropolitana di Torino (CNA Torino): “CNA Torino aderisce con entusiasmo all’Associazione Vehicle Valley Piemonte consapevole di far esprimere per questa via il ruolo e il protagonismo delle piccole imprese che sono parte fondamentale e imprescindibile delle filiere complesse e fortemente integrate della manifattura piemontese nel comparto automotive. Filiere che CNA Torino ha ben rappresentato attraverso l’immagine del ‘Compasso manifatturiero’ proposto negli ultimi quattro anni con l’obiettivo di rafforzare il dialogo e la cooperazione a fini competitivi tra le imprese grandi, piccole e medie. La Vehicle Valley Piemonte è chiamata ad una grande responsabilità, in un momento storico di grandi trasformazioni per il settore automotive, verso il territorio e verso tutte le imprese che lo costituiscono”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano