Notizie

Yokohama Rubber sviluppa il primo modello teorico al mondo per prevedere l’usura della gomma su superfici con rugosità multiscala

Yokohama Rubber ha annunciato che, attraverso una ricerca congiunta con il dott. Bo Nils Johan Persson, un esperto leader nello studio dell’attrito e del contatto della gomma, ha sviluppato con successo nel dicembre 2024 il primo modello teorico al mondo per prevedere i tassi di usura della gomma su superfici stradali irregolari e la distribuzione dimensionale delle particelle di usura. Questa ricerca è stata selezionata come l’elemento più degno di nota e presentata come articolo di copertina nell’edizione del 21 febbraio 2025 di “The Journal of Chemical Physics” (pubblicato dall’American Institute of Physics).

Il dott. Persson è un ricercatore di fama mondiale nei campi del contatto, dell’attrito, dell’usura e della lubrificazione, incluso l’attrito della gomma. Lavora presso il Peter Grünberg Institute (Germania) e il Lanzhou Institute of Chemical Physics (Cina) e gestisce un’azienda chiamata Multiscale Consulting che supporta le aziende del settore della gomma e non solo nell’affrontare varie sfide.

L’approccio unico del dott. Persson alla meccanica del contatto e all’attrito della gomma è stato documentato in numerose riviste accademiche sottoposte a revisione paritaria e verificata da altri scienziati, dimostrando la sua efficacia nel risolvere un’ampia gamma di problemi.

Yokohama Rubber ha stipulato un contratto con Multiscale Consulting per collaborare con il dott. Persson nello studio dell’attrito e dell’usura su superfici in gomma e stradali. Di conseguenza, è stato sviluppato con successo il primo modello teorico al mondo per il comportamento di usura della gomma multiscala (dai livelli nanometrici a quelli centimetrici) su superfici stradali irregolari, per le quali la teorizzazione era stata difficile in passato.

Gli esperimenti che misuravano il comportamento di usura della gomma durante lo scorrimento sia in condizioni asciutte che bagnate a diverse pressioni di contatto e velocità di scorrimento hanno mostrato che le previsioni del modello teorico sui tassi di usura (perdita di massa per unità di distanza di scorrimento) e sulla distribuzione dimensionale delle particelle di usura erano strettamente allineate con i risultati sperimentali, confermando che il modello poteva essere utilizzato per tali previsioni.

In futuro, Yokohama Rubber prevede di continuare a condurre ricerche con il dott. Persson e Multiscale Consulting per perseguire lo sviluppo di pneumatici con elevata resistenza all’usura. Inoltre, l’azienda mira a contribuire alla risoluzione dei problemi ambientali causati dall’usura degli pneumatici, che sta diventando sempre più importante in mezzo all’aumento di veicoli elettrificati pesanti come i veicoli elettrici.

© riproduzione riservata
made by nodopiano