Continental: vendite in calo, ma aumentano gli utili
Continental ha continuato a migliorare i suoi utili e ha raggiunto i suoi obiettivi aziendali nell’ultimo anno fiscale. Sullo sfondo di un debole ambiente macroeconomico, in particolare nel suo mercato principale in Europa, e di una flessione globale nella produzione automobilistica, l’implementazione mirata della strategia di creazione di valore da parte dell’azienda si sta dimostrando efficace. La decisione del Consiglio di amministrazione di scorporare il settore Automotive è un altro passo importante verso lo sfruttamento del pieno potenziale di Continental per la creazione di valore.
Nonostante un mercato automobilistico globale che dovrebbe continuare a calare, l’azienda tecnologica punta a un aumento degli utili per il 2025 (vendite consolidate comprese tra 38,0 e 41,0 miliardi di euro e un margine EBIT rettificato di circa il 6,5-7,5%). Ciò sarà ottenuto principalmente attraverso le misure adottate per migliorare gli utili. Continental prevede quindi un aumento del suo margine di utili rettificato, in particolare nei settori Automotive e ContiTech.
“Lo sviluppo economico debole, in particolare in Europa, unito a un calo della produzione automobilistica ha causato forti venti contrari lo scorso anno. La nostra priorità è creare valore. Implementando rigorosamente questa strategia, abbiamo ulteriormente migliorato i nostri guadagni in questo contesto difficile e raggiunto i nostri obiettivi annuali per il Gruppo Continental”, ha affermato il CEO di Continental Nikolai Setzer alla conferenza stampa annuale ad Hannover martedì 4 marzo, aggiungendo: “In seguito alla decisione del Consiglio di amministrazione a favore dello spin-off, abbiamo anche avviato il riallineamento dell’azienda. I settori del nostro gruppo sono stati tutti istituiti con strutture chiare e sono attori leader nei loro segmenti di prodotto e mercati. Sono maturati e ora sono pronti per una maggiore indipendenza.”
Nell’ultimo anno fiscale, Continental ha raggiunto vendite consolidate pari a 39,7 miliardi di euro (2023: 41,4 miliardi di euro, -4,1%). Il suo risultato operativo rettificato è stato di 2,7 miliardi di euro (2023: 2,5 miliardi di euro, +6,6%), corrispondente a un margine EBIT rettificato migliorato del 6,8% (2023: 6,1%).
L’utile netto è stato di 1,2 miliardi di euro nel 2024 (2023: 1,2 miliardi di euro, +1,0%). Il flusso di cassa libero rettificato è stato di 1,05 miliardi di euro (2023: 1,3 miliardi di euro, -18,6%).
“Abbiamo ottenuto buoni risultati nel 2024 nonostante il difficile contesto economico. Abbiamo persino superato di poco il nostro obiettivo annuale per il flusso di cassa libero rettificato, dovuto principalmente al nostro buon business dei pneumatici e al contributo positivo dell’Automotive”, ha affermato il CFO di Continental Olaf Schick.
Proposta di dividendo di 2,50 euro per azione
Sulla base del flusso di cassa libero rettificato dell’azienda e del miglioramento dell’utile netto, il Consiglio esecutivo di Continental proporrà un aumento di 0,30 euro del dividendo a 2,50 euro per azione per l’ultimo anno fiscale. Ciò ammonterebbe a una distribuzione di circa 500 milioni di euro. Con circa il 43%, la distribuzione agli azionisti è leggermente al di sopra dell’intervallo definito dal 20 al 40% a causa di effetti fiscali una tantum non monetari. Senza questi effetti fiscali, la distribuzione agli azionisti rientrerebbe nell’intervallo definito. L’assemblea annuale degli azionisti che si terrà il 25 aprile 2025 deciderà l’importo del pagamento del dividendo.
Prospettive di mercato e previsioni per l’anno fiscale 2025
Nel 2025, Continental prevede che la produzione globale di autovetture e veicoli commerciali leggeri varierà di una percentuale compresa tra -1 e +1%. Nel 2024, questa è diminuita di circa l’1 % a oltre 89 milioni di veicoli. Per il business globale della sostituzione dei pneumatici, la società tecnologica prevede che i volumi di vendita si svilupperanno da 0 a +2%.
Sulla base di queste ipotesi e dati i tassi di cambio all’inizio dell’anno fiscale, Continental prevede vendite consolidate per il 2025 comprese tra 38,0 e 41,0 miliardi di euro e un margine EBIT rettificato di circa il 6,5-7,5%.
Continental prevede che il settore del gruppo Automotive genererà vendite di circa 18,0 miliardi – 20,0 miliardi di € e un margine EBIT rettificato di circa il 2,5-4,0%.
Per il settore del gruppo Pneumatici, Continental prevede vendite di circa 13,5 – 14,5 miliardi di € e un margine EBIT rettificato di circa il 13,3-14,3%.
Continental prevede vendite nel settore del gruppo ContiTech di circa 6,3 – 6,8 miliardi di € e un margine EBIT rettificato di circa il 6,0-7,0%.
Si prevede che la spesa in conto capitale ante investimenti finanziari sarà di circa il 6,0% delle vendite.
Il flusso di cassa libero rettificato dovrebbe essere di circa 0,8-1,2 miliardi di euro.
“Il nostro obiettivo è continuare a migliorare nel 2025. Le nostre misure di controllo dei costi e di efficienza si stanno dimostrando efficaci. Ciò è ancora più importante perché anche quest’anno non ci aspettiamo alcun vento favorevole dal mercato”, ha affermato Schick.
Automotive cresce: margine EBIT rettificato del 2,3%
Nel settore del gruppo Automotive, le vendite sono diminuite del 4,3% a 19,4 miliardi di euro (2023: 20,3 miliardi di euro), ostacolate principalmente dal calo dei mercati. Ante effetti dei tassi di cambio e delle modifiche dell’ambito di consolidamento, il settore ha registrato una crescita organica delle vendite del -2,6%. Parallelamente, Automotive ha aumentato il suo margine EBIT rettificato anno su anno al 2,3% (2023: 2,0%). Questo miglioramento è stato principalmente attribuibile alla rigorosa implementazione di misure di riduzione dei costi, miglioramenti dell’efficienza e accordi derivanti dalle negoziazioni sui prezzi con i produttori di automobili.
In relazione ai piani per rendere il settore del gruppo Automotive una società europea indipendente (Societas Europaea, SE) con quotazione alla borsa di Francoforte, nuovi obiettivi a breve e medio termine saranno annunciati come parte del Capital Market Day nell’estate 2025.
Il CEO Nikolai Setzer: “La nostra priorità è creare valore. Implementando rigorosamente questa strategia, abbiamo ulteriormente migliorato i nostri guadagni in questo ambiente difficile e raggiunto i nostri obiettivi annuali per il Gruppo Continental”
Pneumatici restano forti: margine EBIT rettificato del 13,7%
Nell’ultimo anno fiscale, il settore Pneumatici ha continuato a performare bene e ha migliorato leggermente i suoi guadagni rispetto all’anno precedente, realizzando vendite per 13,9 miliardi di euro (2023: 14,0 miliardi di euro, -0,7%). Al 13,7%, il suo margine EBIT rettificato è aumentato leggermente rispetto all’anno precedente (2023: 13,5%), principalmente grazie alla crescente quota di vendita di pneumatici premium e a un business di pneumatici invernali più forte in Europa.
Questa domanda aumentata è stata sostenuta dai numerosi premi che Continental ha ricevuto per i suoi pneumatici nel 2024, con i suoi pneumatici estivi, invernali e per tutte le stagioni che hanno ottenuto tutti valutazioni eccellenti in vari test indipendenti.
Inoltre, Continental sta pianificando di aumentare la sua capacità produttiva nella regione Asia-Pacifico di altri 3 milioni di pneumatici all’anno per sfruttare al meglio il potenziale di crescita dell’area. A questo scopo, l’azienda investirà oltre 300 milioni di euro nell’espansione progressiva del suo stabilimento di pneumatici a Rayong, in Thailandia, nei prossimi anni. Continental ha già ottenuto un enorme successo nella regione. L’anno scorso, ad esempio, ha fornito pneumatici di primo equipaggiamento a nove dei 10 produttori di veicoli elettrici con il volume più elevato nell’area Asia-Pacifico.
ContiTech entro l’intervallo di margine: margine EBIT rettificato del 6,2%
Di fronte a un debole ambiente automobilistico e industriale, ContiTech ha registrato un calo degli utili ma ha comunque raggiunto il suo obiettivo annuale grazie a un forte quarto trimestre. Ha registrato vendite per 6,4 miliardi di euro (2023: 6,8 miliardi di euro, -6,7%) e un margine EBIT rettificato del 6,2 percento (2023: 6,7%).
Il risultato operativo dell’area di business Original Equipment Solutions (OESL) è migliorato grazie alle misure implementate, chiudendo l’anno fiscale 2024 con un margine EBIT rettificato positivo, sebbene a un livello basso. Anche la scorporazione di OESL sta procedendo secondo i piani. Continental ha avviato il processo di vendita nel primo trimestre del 2025 come annunciato e ha già presentato questa area di business ai suoi primi potenziali acquirenti e partner.
La strategia di ContiTech è volta a rafforzare la sua attività industriale. La competenza industriale del settore del gruppo è richiesta, come dimostrato, ad esempio, da un ordine da parte di un cliente americano per il nastro trasportatore più resistente al mondo. Con una larghezza fino a 3,2 metri, può trainare un peso totale di 3.200 tonnellate metriche, equivalenti al peso di oltre 300.000 pneumatici per auto.
Scarica i risultati finanziari in PDF