Mercato

Metzeler a MBE: la fiera, il mercato, gli eventi, il cycling – intervista a Danilo Bernini

Metzeler, come da tradizione, ha esposto a Motor Bike Expo, la fiera di Verona che storicamente è dedicata al mondo custom, ma che nel corso degli anni è cresciuta moltissimo, abbracciando il motociclismo in generale. Abbiamo parlato con Danilo Bernini, responsabile della divisione moto e cycling di Pirelli Italia, che ci ha raccontato le ultime novità sul mondo Pirelli due ruote.

Come è andata la fiera? Cosa avete presentato?

Anche quest’anno abbiamo partecipato a Motor Bike Expo con grande entusiasmo. Noi crediamo molto in questa fiera, tanto da farla diventare la prima tappa del Metzeler Custom Tour. A livello generale, nel corso degli anni la fiera ha cambiato faccia in maniera molto importante: mi sembra sia sotto l’occhio di tutti che la fiera stia diventando sempre più grande e rivolta ad uno spettro di motociclisti sempre più ampio, e questo si riflette chiaramente sul numero di visitatori, in costante crescita.

Questo a noi come azienda fa chiaramente molto piacere, come fa altrettanto piacere che MBE comunque mantenga una matrice custom, che è il suo DNA originale. Anche questa volta siamo stati presenti col marchio Metzeler, come da tradizione, ma nel rispetto di quello che è la nuova MBE ci siamo presentati con un stand più grande e multi-specialistico, per esporre una parte rappresentativa della nostra gamma Metzeler. Abbiamo quindi esposto il Cruistec per le custom, il Roadtec 02, il Tourance Next 2 e il Karoo 4, il nostro pneumatico strada/fuoristrada ottimo per l’adventouring.

In occasione della fiera abbiamo anche lanciato una promozione speciale per i visitatori che volessero acquistare i nostri pneumatici, che ha riscosso un grande interesse. Si è trattato di un’operazione flash che è andata oltre le nostre più rosee aspettative e ha dato un segnale molto positivo per il 2025.

Il mercato sta quindi andando bene? Come si è invece chiuso il 2024?

Il mercato delle due ruote in Italia sta sicuramente vivendo un momento di grande espansione. Il comparto moto + scooter ha chiuso il 2024 a +10,5% in termini di immatricolazioni, mentre solo il moto a quasi +15%. Si tratta di due segnali veramente forti, che delineano un mercato molto dinamico. Di conseguenza, c’è stato anche un trend molto positivo nel mercato dei pneumatici. Stiamo vivendo un momento sicuramente positivo per il nostro comparto.

E per quello che riguarda più nello specifico la vostra performance, come è andato da questo punto di vista il mercato del 2024 e quali prospettive avete per il 2025?

Il 2024 è stato un anno positivo, con una performance di mercato buona. Il 2025 deve essere un anno di ulteriore crescita per il business due ruote ed è anche per questo che continuiamo a spingere su innovazione tecnologica e ricerca e sviluppo, per portare sul mercato prodotti sempre più performanti.

A fine 2024 abbiamo presentato due nuovi prodotti Pirelli, sicuramente meno mass market di altri in gamma ma comunque dall’importante significato: sto parlando del Diablo PowerCruiser e dello Scorpion MX32 Mid Soft. Con il primo Pirelli entra prepotentemente nel mondo cruiser in cui, come per tutti i prodotti Pirelli, presentiamo un pneumatico con un DNA un po’ più sportivo rispetto ad altri presenti sul mercato. Chiaramente è presente sempre il tema dello spirito libero del mondo custom, senza dimenticare l’importanza del chilometraggio e di altri aspetti centrali per i possessori di questo tipo di moto, il PowerCruiser ha anche un disegno del battistrada molto accattivante che riprende il Diablo Rosso 4. Offre prestazioni importanti grazie alla struttura e alla carcassa innovativa, che sfrutta sempre l’esperienza Pirelli in ambito racing, mentre il disegno del battistrada, estremamente accattivante, aiuta sicuramente in fase di accelerazione, frenata e inserimento.

L’MX32 Mid Soft è l’ultimo prodotto di una gamma ormai storica, vincitrice di 82 titoli motocross. Continuiamo la tradizione: vogliamo vincere altri titoli e a farli vincere ai nostri piloti. Che cosa vogliono i piloti dal punto di vista dei pneumatici? Sicuramente prodotti che rispondano bene all’inserimento in curva, quindi un’anteriore che permette di entrare bene in curva e un posteriore che garantisca sempre grande trazione. Con il nuovo MX32 Mid Soft, grazie ad un mix di innovazione in termini di carcassa, di mescola e soprattutto al disegno dei tasselli Pirelli ha realizzato un prodotto estremamente competitivo e migliorativo rispetto al predecessore, che era comunque il riferimento nel motocross.

Nel corso dell’anno sono previste anche numerose attività.

Assolutamente si. Metzeler continua a raccontare il mondo custom con il Custom Tour, cominciato in Italia con MBE, che poi proseguirà con il Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro dal 15 al 18 maggio, l’H.O.G Rally Croatia che si terrà a Medulin dal 12 al 15 giugno, i BMW Motorrad Days previsti dal 4 al 6 luglio a GarmischPartenkirchen, in Germania, per concludersi con la European Bike Week in Austria, a Faaker See, dal 2 al 7 settembre. Come con la promo organizzata in occasione della fiera di Verona, ci saranno opportunità speciali anche per gli altri eventi.

Non avremo solo eventi dedicati al custom: saremo infatti partner di molti eventi adventuring e dell’Isle of Man TT, dove quest’anno saremo presenti sia per supportare i piloti con i nostri pneumatici sia con il Metzler TT Village, un camping in format glamping per accogliere tutti gli appassionati di Metzeler e del road racing sull’isola. L’Isola di Man, che ci ha scelto come pneumatico ufficiale della manifestazione almeno fino al 2027, è un luogo speciale per Metzeler. Cercheremo di far vivere ai nostri ospiti l’atmosfera unica del TT in modo avventuroso, ma un pò più comodo. L’idea è di vivere il paddock da vicino, vicinissimo, respirando l’aria del TT, parlando con i piloti, i meccanici e via dicendo.

Ci sono novità riguardo al richiamo?

Innanzitutto, va specificato che il richiamo per Metzeler riguarda solo due prodotti, Tourance Next e Tourance Next II, e solo in tre misure. Il richiamo è un atto dovuto, stiamo cercando di rispondere nel miglior modo possibile. Ci siamo attivati immediatamente, facendo le cose come la legge prevede e con grande responsabilità e professionalità.

Pirelli due ruote è moto, ma è anche bici. Può parlarci di questa attività?

Siamo rientrati nel mondo cycling da qualche anno con il marchio Pirelli. Lo stiamo facendo con grande interesse e passione, ma non solo, perché valorizziamo il made in Italy con i pneumatici bici Pirelli: siamo l’unica azienda che produce pneumatici da bici in Italia, nella fabbrica di Bollate a Milano, un nostro grande fiore all’occhiello.

Quello della bicicletta è un mercato che ha subito un grosso rallentamento negli ultimi anni: dal Covid in poi è letteralmente esploso in senso positivo, ma nel 2023 è scoppiata la bolla, per cui ci si è trovati in una situazione di offerta di biciclette molto più elevata rispetto alla domanda.

Ora si sta pian piano riprendendo, e noi ci crediamo in questo mercato, al punto che abbiamo una fabbrica in Italia, un investimento che non tutti i produttori fanno. Continuiamo anche a lanciare nuovi prodotti, ultimo il P Zero Race TLR RS, il top di gamma per il segmento Road Racing, costruito con gomma naturale certificata FSC.

Abbiamo recentemente firmato per gommare il team Alpecin-Deceuninck di Mathieu van der Poel, che nel 2025 utilizzerà i nostri prodotti. Dal mio punto di vista, questo denota il grande lavoro fatto: un super atleta che si batte per titoli mondiali e che si affida a noi per i pneumatici significa che crede nei nostri prodotti.

Ovviamente non siamo dedicati soltanto al mondo road racing, ma abbiamo prodotti mountainbike, urban, gravel, con un allargamento continuo di tutte le gamme.


Leggi il nostro Speciale Moto nel Best Of di febbraio

© riproduzione riservata
made by nodopiano