Continental: i nuovi pneumatici puntano sulla durata e supportano il concetto olistico ContiLifeCycle
Continental ha ampliato la portata del concetto olistico ContiLifeCycle nel 2024 e ha lanciato altre due linee di pneumatici di quinta generazione. Il nuovo Conti Eco Gen 5 per il trasporto a lunga distanza e regionale e il Conti Urban HA 5 per gli autobus urbani si distinguono per la loro resistenza al rotolamento ottimizzata e la lunga durata, senza limitare la riciclabilità delle carcasse. Nel processo di sviluppo dei pneumatici, sono stati presi in considerazione anche criteri quali la ricostruzione e la convenienza come parte di un approccio dalla culla alla tomba.
Inoltre, i pneumatici contribuiscono alla gestione della flotta digitale e orientata al futuro con la loro convenienza: “La digitalizzazione è anche una caratteristica saliente della nuova linea di pneumatici”, afferma Hinnerk Kaiser, responsabile dello sviluppo prodotti EMEA presso Continental. “Tutti i pneumatici di quinta generazione sono dotati di un chip RFID. Possono anche essere dotati di sensori per pneumatici in fabbrica come opzione e quindi fanno parte della soluzione di gestione digitale dei pneumatici ContiConnect.”
Olistico, sostenibile, adatto al futuro
ContiLifeCycle è un approccio olistico che si concentra sul riciclo dei pneumatici e sull’estensione della loro durata. Fa parte di un sistema completo di gestione dei pneumatici per flotte dell’area aziendale Conti360° Solutions. ContiLifeCycle aiuta gli operatori delle flotte a ridurre al minimo i costi operativi totali dei loro veicoli e ad aumentare le prestazioni di sostenibilità della loro azienda. Il concetto si basa sui principi dell’economia circolare e riguarda pneumatici nuovi, gestione della carcassa e ricostruzione.
Preservare le risorse con la ricostruzione
I pneumatici ricostruiti sostituiscono i pneumatici nuovi riciclando componenti e materiali. La carcassa del pneumatico è al centro dell’attenzione: un pneumatico ricostruito utilizza fino all’85% di materiale in meno rispetto a uno pneumatico nuovo. La gamma Continental comprende pneumatici ContiTread ricostruiti a freddo e pneumatici ContiRe ricostruiti a caldo. Qui un approfondimento sul tema.
Attenzione alla sostenibilità
Le nuove linee di pneumatici beneficiano di nuove formule di mescole incentrate sulla sostenibilità. “Una delle caratteristiche distintive del Conti Eco Gen 5 è il miglioramento della resistenza al rotolamento della carcassa, ottenuto riqualificando la mescola e gli elementi strutturali”, spiega Hinnerk Kaiser. “La carcassa è riutilizzabile, consentendo al pneumatico di avere una seconda o addirittura una terza vita. Anche i pneumatici ricostruiti trarranno vantaggio dalle mescole ottimizzate e dalla loro migliore resistenza al rotolamento. Tutto ciò serve a sottolineare la sostenibilità del prodotto. “Pertanto ci consideriamo il punto di riferimento per il costo totale di proprietà (TCO) e la CO2 nel segmento regionale e una forza pionieristica nella transizione verso un settore dei trasporti più sostenibile. Il nuovo pneumatico ha un impatto significativo sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 e consente a tutte le flotte di risparmiare carburante”.
Lunga durata degli pneumatici e sistemi di guida alternativi
Anche il Conti Urban HA 5 per autobus urbani è stato progettato pensando alla sostenibilità. Il fianco rinforzato del pneumatico e la mescola robusta aumentano la sua resistenza agli urti contro i cordoli e altri ostacoli. “Il design del pneumatico incarna un elevato livello di durata e supporta il nostro concetto ContiLifeCycle, che ne estende la durata e riduce l’impatto ambientale”, sottolinea Hinnerk Kaiser. “Concentrandoci sulla sostenibilità, puntiamo ad aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi ambientali, senza compromettere le prestazioni.”
Il grado di elettrificazione tra le flotte di autobus urbani è in costante aumento in Europa. Nel 2023, circa il 18% degli autobus urbani di nuova immatricolazione nell’UE era elettrico e si prevede che questa tendenza accelererà nei prossimi anni. Gli autobus elettrici presentano requisiti unici per i pneumatici a causa della coppia e del peso maggiori rispetto agli autobus alimentati a gasolio. Il Conti Urban HA 5 soddisfa queste esigenze specifiche con la sua struttura robusta e materiali innovativi. “Il Conti Urban HA 5 rappresenta un significativo progresso nella tecnologia degli pneumatici urbani”, spiega Kaiser.
Maggiore efficienza della flotta grazie all’ottimizzazione del TCO e alla riduzione di CO2
Il settore dei trasporti è guidato da una forte concorrenza, da forti pressioni sui costi e da clienti con grandi aspettative. Di conseguenza, l’efficacia complessiva dei costi data l’efficienza ottimale, ovvero il TCO, è di primaria importanza per tutti gli interessati. Ancora oggi, gli OEM attribuiscono maggiore importanza ai vantaggi della bassa resistenza al rotolamento nel TCO rispetto agli operatori di flotte e pertanto tendono già a optare maggiormente per pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata. Attualmente, circa l’89% delle emissioni di CO2 di un pneumatico si verifica durante la sua fase di utilizzo.
“Questa percentuale può essere ridotta solo riducendo la resistenza al rotolamento”, afferma Kaiser. Una riduzione della resistenza al rotolamento comporta risparmi di carburante e minori emissioni di CO2, contemporaneamente a un risparmio sui costi. “Il Conti Eco Gen 5 è un ottimo esempio in questo senso. Questo è più di un semplice cambiamento nelle prestazioni; segna un vero e proprio balzo in avanti. E stiamo anche migliorando la sostenibilità dei pneumatici oltre la fase di utilizzo, ovvero nelle catene di fornitura, nei materiali utilizzati e nello smaltimento dei pneumatici”, aggiunge.
La gamma di pneumatici ricostruiti comprende le seguenti linee:
Pneumatici ricostruiti a caldo ContiRe
ContiRe EcoPlus, ContiRe Hybrid, ContiRe CityService, ContiRe CoachRegio, ContiRe Coach, ContiRe Urban, ContiRe CrossTrac; pneumatici invernali: ContiRe Scandinavia, ContiRe HSW2, HDW2 e HTW2, ContiRe UrbanScandinavia.
Pneumatici ricostruiti a freddo ContiTread
ContiTread Eco Gen 5, ContiTread Hybrid, ContiTread CityService, ContiTread CityPlus, ContiTread CoachRegio, ContiTread Coach, ContiTread Urban, ContiTread CrossTrac, ContiTread HDC1; pneumatici invernali: ContiTread Scandinavia, ContiTread ScanExtreme e ContiTread UrbanScandinavia.