Notizie

Germania: crescono le vendite di all season e pneumatici economici

Due volte all’anno RSU GmbH pubblica, tramite la sua piattaforma di vendita all’ingrosso TireSystem, un rapporto sull’andamento stagionale che mostra come si sono sviluppate recentemente le vendite di pneumatici nel segmento consumer. Ora è di nuovo quel periodo dell’anno, sullo sfondo del passaggio alle invernali che è proprio dietro l’angolo, non molto tempo dopo la stagione delle vacanze estive.

Come di consueto, il relativo rapporto analizza, tra le altre cose, a quali tipi di veicoli (automobili, furgoni, fuoristrada) sono destinati i pneumatici ordinati tramite TireSystem. Vengono inoltre suddivisi i diametri dei cerchi/misure in pollici e le dimensioni dei pneumatici più popolari. Mostra anche come si è sviluppata la domanda sulla piattaforma in termini di categorizzazione diffusa del settore in profili premium, di qualità e economici o di pneumatici all season rispetto agli specialisti stagionali.

Naturalmente le vendite tramite la piattaforma B2B non possono essere equiparate a quelle dell’intero mercato tedesco dei ricambi. Tuttavia, la quota di pneumatici all season per l’anno scorso risultante dai dati RSU corrisponde abbastanza bene con i dati ufficiali per l’attività di sostituzione dei pneumatici 2023 pubblicati dall’Associazione federale del commercio di pneumatici e dei vulcanizzatori (BRV).

A seconda del segmento di veicoli considerato – auto, furgoni o fuoristrada – si notano lievi differenze in termini di aumento della quota All Season a scapito dei pneumatici puramente estivi o invernali. Secondo l’ultima valutazione della RSU, i pneumatici all season per autovetture sono riusciti a sottrarre quasi quattro punti percentuali di quota di mercato ai loro equivalenti stagionali, ovvero sono aumentati dal 26% (2022) a quasi il 30% (2023).

La loro quota di mercato nel settore dei pneumatici per furgoni è cresciuta di più del doppio, quasi nove punti percentuali, da poco meno del 35% (2022) a quasi il 44% (2023). Entrambi hanno all’incirca triplicato la propria quota di mercato negli ultimi dieci anni. Solo nel caso dei pneumatici per fuoristrada non si è verificato un cambiamento significativo – almeno dal 2022 al 2023 – in termini di quota di vendita di pneumatici quattro stagioni: qui il corrispondente “rapporto di forze” rimane più o meno costante intorno al 39-61%, a favore degli stagionali.

Tuttavia, l’attuale valutazione della RSU non riguarda solo i suddetti “tuttofare”. TireSystem sottolinea anche lo sviluppo già documentato secondo il quale la domanda di pneumatici a basso costo ha continuato ad aumentare, a scapito della fascia premium o del quality. In questo contesto non va taciuto che, rispetto alla precedente suddivisione in quattro classi, RSU ha apparentemente accantonato il cosiddetto segmento low-budget o ha aggiunto al segmento budget i marchi che prima si trovavano in quella categoria.

Secondo l’attuale rapporto, circa il 38/39 % dei pneumatici venduti tramite TireSystem nel 2023 rientravano nelle categorie premium e medium, mentre circa il 24% erano pneumatici economici. Questi ultimi hanno guadagnato circa quattro punti percentuali di quota di mercato, rubando mezzo punto percentuale alle gomme premium e il resto al segmento medium.

Crescono anche i pneumatici per cerchi con diametro pari o superiore ai 17 pollici: quelli fino a 16 pollici hanno costantemente perso quote di mercato, anche se nel 2023 ammontavano ancora a circa il 65% rispetto al 35% rappresentato dalle vendite di pneumatici da 17 pollici. Rispetto al 2022, si tratta di tre punti percentuali in meno per i pneumatici fino a 16 pollici e, al contrario, tre punti percentuali in più per le gomme da 17 pollici e oltre. Tuttavia, i pneumatici da 16 pollici – compresa la misura 205/55 R16 per autovetture, ancora la più popolare – costituiscono ancora il sottosegmento più grande con una quota del 34%, seguiti dagli pneumatici da 15 pollici con una quota di mercato del 20% e dai pneumatici per cerchi di 17 pollici (18%).

Scarica il rapporto in PDF (in tedesco)

© riproduzione riservata
made by nodopiano