Notizie

CEAT: dai cavi elettrici ai pneumatici – storia, progetti e mercato italiano

Maxtyre ed Overgom, distributori ufficiali per il mercato italiano di Ceat Tyres, insieme a Ganesh Narayan, General Manager-Europe, raccontano la storia ed il futuro di questo brand dallo spirito italiano che nel tempo si è evoluto ed internazionalizzato grazie a grandi investimenti e capacità manageriali del gruppo RPG.

Fondata nel 1924 in Italia, come ‘Cavi Elettrici e Affini Torino’, CEAT ha iniziato rivoluzionando il mondo con la sua produzione di cavi elettrici e telefonici. L’azienda ha affrontato sfide globali, emergendo come una forza pionieristica nella produzione di pneumatici con la sua prima linea di prodotti nel 1946.

Questo momento cruciale ha segnato il primo domino di un’eredità che avrebbe attraversato un secolo.
Nel 1981, l’azienda è stata acquisita da RPG Group, un conglomerato industriale indiano leader nei settori delle infrastrutture, automobilistico, farmaceutico ed energetico.

L’azienda ha oggi sede a Mumbai, in India, con sette stabilimenti di produzione tecnologicamente avanzati che producono oltre 41 milioni di pneumatici ad alte prestazioni. CEAT è uno dei principali produttori di pneumatici che si rivolge a vari segmenti come motociclette, scooter, vetture, veicoli commerciali e veicoli fuoristrada.

I centri di ricerca e sviluppo di Halol (India) e Francoforte (Germania) sono considerati all’avanguardia nei settori dell’innovazione e delle soluzioni ecocompatibili. CEAT opera attualmente in tre mercati internazionali strategici: Europa, Stati Uniti e Sud America con una forte presenza in oltre 110 paesi.

L’attività internazionale dell’azienda ha registrato una crescita del 15% anno su anno nell’anno fiscale 24 rispetto all’anno fiscale 23, trainata principalmente dalla sua performance nel mercato europeo.

CEAT è il primo marchio di pneumatici al mondo a ricevere il prestigioso Deming Grand Prize dall’Unione degli scienziati e degli ingegneri giapponesi (JUSE), per i risultati eccezionali nel campo della gestione della qualità totale. È anche il primo marchio di pneumatici al mondo a ricevere la Lighthouse Designation dal World Economic Forum per l’uso delle tecnologie Industry 4.0 per trasformare le sue fabbriche, la catena del valore e il modello aziendale complessivo.

L’azienda pone una forte enfasi sulla sostenibilità, integrando pratiche di produzione ecologiche e una produzione di pneumatici eco-compatibili. La loro “Missione 2030” mira a dimezzare le emissioni di carbonio entro il 2030 e ad aumentare il contenuto di materie prime sostenibili nei loro prodotti al 40%.

L’azienda prevede di investire 130 milioni di USD per l’espansione della capacità nell’anno fiscale 25 e una cifra simile nell’anno fiscale 26. Questa strategia di investimento mira ad aggiungere fino a 500 milioni di USD ai ricavi dell’azienda, soddisfacendo la domanda attraverso le capacità esistenti. Ceat sta inoltre puntando all’espansione delle esportazioni come via di crescita chiave.

Attualmente, le esportazioni contribuiscono per circa il 19% al fatturato dell’azienda, una cifra che mira ad aumentare al 25% entro l’anno fiscale 2026. Un fattore chiave di questa crescita è il consolidamento e l’espansione della sua presenza nei mercati europei.

Guidata dalla sua filosofia di Rendere la Mobilità Più Sicura e Intelligente, CEAT continua a concentrarsi sul suo approccio incentrato sul cliente e si assicura di rimanere all’avanguardia nel settore. CEAT ha attualmente 11 piattaforme nel segmento Passeggeri/SUV e Van. CEAT aggiungerà 36 nuove dimensioni nei prossimi 6 mesi e ulteriori 50 nuove dimensioni nel prossimo anno.

© riproduzione riservata
made by nodopiano