Yokohama ha sviluppato un sistema di progettazione di pneumatici basato sull’interazione con l’IA
Yokohama ha annunciato di essere riuscita a sviluppare un sistema proprietario di supporto alla progettazione di pneumatici che utilizza eXplainable AI (XAI), un processo per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale che aiuta gli utenti umani a comprendere e spiegare i risultati e gli output dell’IA.
Questo nuovo sistema fornisce informazioni utili per creare le caratteristiche ottimali dei pneumatici. Il sistema integra la conoscenza e l’esperienza del personale di sviluppo e allo stesso tempo rende più semplice la progettazione dei pneumatici per il personale meno esperto. XAI contribuisce inoltre a uno sviluppo più rapido e riduce i costi. Secondo il produttore di pneumatici, l’osservazione delle caratteristiche che emergono dai dati di XAI generano nuove intuizioni e ispirazioni che porteranno allo sviluppo di prodotti con livelli prestazionali più elevati.
Il nuovo sistema di supporto alla progettazione dei pneumatici è stato sviluppato per migliorare e snellire il processo di sviluppo delle gomme di Yokohama, si basa sul concetto di utilizzo dell’intelligenza artificiale HAICoLab di Yokohama, lanciato nell’ottobre 2020. HAICoLab è l’acronimo di “Humans and AI ColLaborate” per l’innovazione digitale, è un laboratorio per la ricerca congiunta di esseri umani e intelligenza artificiale di Yokohama.
Lo sviluppo dei pneumatici inizia con la ricerca di caratteristiche (fattori di progettazione che determinano il materiale, la forma e la struttura dello pneumatico) che possano migliorare i valori caratteristici del pneumatico (valori numerici e indicatori che rappresentano performance e qualità) e raggiungere gli obiettivi di sviluppo. Il nuovo sistema di supporto alla progettazione dei pneumatici di Yokohama Rubber è stato sviluppato utilizzando una versione personalizzata di XAI chiamata SHAP (SHapley Additive exPlanations), che fornisce agli sviluppatori le funzionalità che possono essere utili per realizzare le caratteristiche desiderate dei pneumatici.

Inoltre, il sistema fornisce indicatori sfaccettati che rendono più facile per gli sviluppatori capire come adattare le funzionalità ottenute. Il sistema consentirà agli sviluppatori meno esperti di sviluppare in modo efficiente nuovi progetti di pneumatici.
XAI utilizza le specifiche standard e i valori delle caratteristiche target stabiliti dal team di sviluppo di Yokohama per determinare le caratteristiche target che devono essere migliorate e i relativi valori quantitativi, quindi presenta le funzionalità che saranno utili per migliorare queste caratteristiche target.
Il team di sviluppo interpreta quindi le informazioni presentate da XAI da molteplici prospettive e modifica le specifiche in base ai suggerimenti ricevuti. Viene poi richiesto l’intervento dell’intelligenza artificiale per verificare se ciascun valore assegnato alle singole caratteristiche raggiunge il livello target. Le specifiche finali vengono determinate dopo aver ripetuto questo processo, XAI è in grado di confermare o smentire i valori di ciascuna specifica. Questa collaborazione tra esseri umani e intelligenza artificiale genera nuove scoperte e ispirazioni che porteranno allo sviluppo di prodotti con livelli di prestazioni più elevati.
Yokohama Rubber prevede di utilizzare questo sistema per sviluppare un’ampia gamma di prodotti per pneumatici e ampliare le aree di applicazione del suo HAICoLab.
Gli sforzi di Yokohama Rubber per utilizzare HAICoLab nello sviluppo dei suoi pneumatici includono lo sviluppo di un sistema di intelligenza artificiale che prevede i valori delle proprietà fisiche della gomma e i valori delle caratteristiche chiave dei pneumatici e un sistema di intelligenza artificiale, già in uso, per generare nuove mescole,
Inoltre, per facilitare l’uso di HAICoLab in altre aree, Yokohama ha recentemente iniziato a utilizzare dotData, uno strumento AI che non richiede programmazione.Nel maggio 2024, la ricerca e sviluppo di Yokohama Rubber utilizzando HAICoLab è stata premiata dal 36esimo premio annuale della Society of Rubber Science and Technology, in Giappone.