Bilancio semestrale Michelin: calo delle vendite del 4,2%, incidono le criticità del mercato europeo
Michelin ha pubblicato il bilancio semestrale per il periodo gennaio-giugno 2024: emerge un utile operativo pari al 13,2% delle vendite. L’azienda è riuscita a mitigare gli effetti di un mercato economico europeo instabile grazie ad una politica sui prezzi che si è dimostrata efficace. Altri elementi che emergono dal rendiconto semestrale appena rilasciato sono: una forte generazione di flussi di cassa e mantenimento delle guidance per il 2024 (ovvero il mantenimento un insieme di intenti destinati a indirizzare le politiche aziendali ed economiche).
Il produttore francese ha registrato un calo delle vendite semestrali del 4,2%, un dato leggermente inferiore a quanto previsto dagli analisti di mercato. L’azienda è comunque riuscita ad aumentare il margine operativo del segmento grazie alla sua politica dei prezzi. Le vendite, come detto, sono scese del 4,2% rispetto all’anno precedente, per un totale di 13,48 miliardi di Euro nel primo semestre del 2024. Questo dato ha mancato di poco i 13,53 miliardi di euro attesi dagli analisti in un consensus fornito dall’azienda.
L’utile operativo del segmento dei pneumatici è salito al 13,2% delle vendite nel primo semestre, rispetto al 12,1% dello scorso anno, grazie alla variazione del mix e delle spese operative. L’azienda ha ribadito di essere fiduciosa nel soddisfare la sua previsione per il 2024 di un utile operativo di segmento superiore a 3,5 miliardi di euro.
Michelin pubblicherà i dati relativi al terzo trimestre 2024 il 23 ottobre prossimo.
Nel dettaglio, il bilancio semestrale di Michelin evidenzia i seguenti punti chiave:
- I dati provenienti dalla vendita di pneumatici sono stati positivi nel periodo gennaio-giugno, ma gonfiati dalle elevate esportazioni di pneumatici asiatici nei mercati del re-sell. Mercati OE in forte ciclo discendente nel B2B, in graduale deterioramento nel B2C. Mercati delle soluzioni composite polimeriche (PCS) temporaneamente deboli rispetto ai comparativi elevati della prima metà del 2023
- La sezione dei mercati delle soluzioni composite polimeriche (PCS) registra dati temporaneamente deboli rispetto ai livelli elevati della prima metà del 2023.
- Fatturato pari a 13,5 miliardi di euro, in calo del 3,1% escludendo l’effetto valutario (ovvero l’incidenza dell’inflazione).
- L’utile operativo del segmento dei pneumatici è in aumento al 13,2% delle vendite rispetto al 12,1% del primo semestre 2023, alimentato da miglioramenti del mix e minori costi operativi
- Ulteriore miglioramento del margine operativo del segmento Automotive nonostante l’impatto negativo del clausole di indicizzazione, supportate da un continuo miglioramento del mix
- Forte recupero dei margini nel segmento dei trasporti stradali, con benefici sia in termini di prezzo che di mix da un approccio mirato al mercato, crescente contributo di Connected Solutions
- Costi operativi favorevoli in tutte le linee di business, principalmente per materie prime, energia e trasporto marittimo
Free cash flow prima delle acquisizioni pari a 669 milioni di Euro - EBITDA (margine operativo lordo) del segmento pari a 2,8 miliardi di euro, ovvero al 20,4% delle vendite, in aumento di 1,6 punti rispetto al primo semestre 2023.
Il capitale circolante beneficia di una gestione efficiente delle scorte da parte della compagnia - Mantenute le guidance per il 2024, con un risultato operativo del segmento superiore a 3,5 miliardi di euro a cambi costanti tassi e free cash flow prima delle acquisizioni per oltre 1,5 miliardi di Euro.
Florent Menegaux, CEO di Michelin, ha dichiarato: “In un contesto economico che rimane particolarmente instabile, Michelin ha realizzato un primo tempo molto solido. Questi risultati ci consentono di mantenere la nostra guidance per il 2024. Desidero ringraziare calorosamente i nostri team per la loro capacità di adattamento e per il loro impegno.”
Lo stesso dirigente della compagnia francese ha poi proseguito guardando al futuro ed al raggiungimento degli obbiettivi prefissati per il 20230 : “Sono convinto che il nostro approccio basato sul valore, che ci posiziona su attività ad altissimo valore aggiunto, è quello giusto. Perseguendo i propri obiettivi ambientali e tecnologici, Michelin sta andando nella direzione giusta. La compagnia sta implementando con successo la sua strategia “Michelin in Motion 2030” mettendo al centro del progetto le persone e la qualità di prodotti e servizi.”.
Scarica il bilancio semestrale di Michelin in formato PDF

