Notizie

Prometeon e il focus rinnovato sull’Agro: un successo l’evento da Provana

Una bellissima giornata all’insegna del business Agro, a Izano (Cremona), presso la sede di Provana Group Innovation. Venerdì 19 luglio una cinquantina tra clienti, dealer e utilizzatori finali, oltre a rappresentanti di aziende costruttrici di trattori, hanno partecipato all’evento organizzato da Prometeon Tyre Group per raccontare il nuovo focus su questo business, che sarà oggetto di un progetto di espansione quinquennale su scala europea, da parte dell’unico produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial, Agro e OTR.

Tra i partecipanti, tre figure chiave del mercato agro: un distributore logistico (Gastaldi Gomme), uno specialista (Provana Group Innovation) e un contoterzista (Turani Fratelli). Abbiamo domandato loro cosa chiedono ai pneumatici e qual è il loro rapporto con Prometeon. Ecco cosa ci hanno risposto.

Agostino Provana, di Provana Group Innovation; “È qualche anno che lavoriamo con Prometeon, testando i loro prodotti. Nel mondo dell’agricoltura ci vogliono almeno due o tre anni per capire come va il prodotto e i test di mercato fatti con la collaborazione dell’utilizzatore finale sono molto importanti per avere la chiara visione di come reagisce il pneumatico sotto i diversi aspetti. Ora sono arrivate anche nuove misure e stanno dando ottimi risultati. Prometeon si inserisce tra i pochissimi pneumatici premium del mercato. I test di mercato vengono dopo i test di prodotto realizzati dalle aziende, con utenti che ne fanno un uso intensivo, come per esempio i contoterzisti. Possiamo così valutare la resa del prodotto e la sua durata nel tempo, che è molto importante. Perché tutti i pneumatici, da nuovi, funzionano bene, ma è solo nel tempo che li puoi valutare, anche perché nel pneumatico agricolo la carcassa ha un solo ciclo di vita, i pneumatici non si ricostruiscono, e i 4 anni o le 4-5 mila ore, con una ottimale resa di prestazioni, ormai sono uno standard. Prometeon dà ottimi risultati sia nelle prestazioni di trazione sia in quelle di consumo e anche come risparmio del carburante, che è uno degli aspetti che più interessano oggi l’utilizzatore finale. Ottima anche la durata nel tempo. Questi test di mercato danno informazioni reali agli utilizzatori finali, con una chiara percezione dei prodotti della concorrenza, così da poter scegliere lo pneumatico giusto per l’impiego che se ne deve fare”.

Paolo Gastaldi, di Gastaldi Gomme: “Collaboriamo da anni con Prometeon, di cui siamo concessionari logistici. Il prodotto c’è, il marchio Pirelli sul mercato italiano piace ancora. Oggi i gommisti sono dei consulenti, che riescono a supportare il cliente nella scelta del prodotto più giusto. Dopo la consulenza, c’è la vendita. Bisogna capire il mezzo sul quale gli pneumatici verranno montati, il lavoro che dovrà compiere e il costo che il cliente intende sostenere. Il mercato ha un’offerta molto vasta, scegliere non è banale. Il cliente ci chiede il miglior prodotto per l’utilizzo che dovrà fare con gli pneumatici. Il prezzo è importante, ma è il rapporto qualità/prezzo che conta davvero. Con la marginalità che nel tempo è andata sempre più assottigliandosi, la scelta dello pneumatico giusto è fondamentale. Noi vendiamo anche gli pneumatici truck e se ci sono tante analogie con il mercato agricolo, ci sono anche sostanziali differenze. Prima fra tutte, quella che nel mondo autocarro ci sono poche misure, mentre nell’agro ce ne sono davvero tante. Un contoterzista con 50 mezzi agricoli (trattori, macchine da raccolta, sprayer, trailer, ecc..) avrà sicuramente misure diverse degli pneumatici, perché ogni mezzo è fatto per un impiego particolare, c’è molta più specializzazione, in un’azienda agricola con diverse lavorazioni: l’aratura, la semina, la raccolta del prodotto finale, il trasporto…”.

Flavio Turani, di Turani Fratelli, Treviglio (Bergamo): “Abbiamo partecipato all’evento con un trattore Fendt equipaggiato con pneumatici Prometeon dotati di sensori che consentono il monitoraggio di alcuni dati: pressione di gonfiaggio degli pneumatici, temperature e ore/lavoro di utilizzo. Abbiamo fatto delle dimostrazioni in movimento e dinamica con vari partecipanti, per mostrare le prestazioni del prodotto sull’asfalto. Noi siamo dei contoterzisti, utilizziamo i trattori in modo intensivo: procediamo al ritmo di 350 ore al mese. Ai pneumatici chiediamo una durata più lunga della media. Dopo 3/4 mila ore i pneumatici sono da cambiare, mentre sarebbe interessante prolungare l’intervallo della sostituzione. La concorrenza che effettua le lavorazioni agricole è aumentata e bisogna fare attenzione a tutti i costi. Noi abbiamo 16 trattori, l’anno scorso la spesa per gli pneumatici è stata di 150 mila euro, una voce importante nel bilancio dell’azienda. Un’altra cosa importante è il risparmio del carburante, che varia molto in base agli pneumatici montati. Quest’anno abbiamo iniziato a utilizzare gli pneumatici Prometeon. Per ora il giudizio è positivo, ma dobbiamo ancora macinare ore/lavoro”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano