Mercato

Prometeon ha inaugurato il nuovo SuperLab Bicocca

Prometeon Tyre Group ha inaugurato il nuovo quartier generale a Milano e ha introdotto nuove misure e strumenti per consentire al proprio personale, i Prometeons, di lavorare nelle migliori condizioni di lavoro possibili e nella massima flessibilità. Il nuovo quartier generale è stato identificato in un edificio innovativo come il SuperLab Bicocca.

I nuovi spazi si contraddistinguono per la grande attenzione ai Prometeons. Spazi più accoglienti per stimolare la co-creazione di idee e il lavoro in team, una palestra accessibile durante l’intera giornata lavorativa, una libreria per stimolare la lettura, un auditorium che servirà per ospitare sia eventi interni sia esterni e una sala dedicata alla preghiera sono alcuni esempi tangibili dei nuovi spazi dedicati alle persone di Prometeon.

L’azienda ha inoltre siglato un nuovo Accordo Integrativo con le organizzazioni sindacali per il periodo 2024-2027, improntato alla piena flessibilità per i Prometeons, con un nuovo Premio di Risultato.

Roberto Righi, CEO di Prometeon Tyre Group: “L’inaugurazione del nostro nuovo quartier generale segna un’importante tappa nel percorso di crescita di Prometeon. Abbiamo scelto SuperLab, a Milano, non solo perché rispecchia i nostri valori di innovazione e sostenibilità, ma anche perché rappresenta un ambiente ideale in cui le nostre persone possono essere messe nelle migliori condizioni di lavoro. Abbiamo inoltre introdotto nuove, significative misure di flessibilità lavorativa con cui si concretizza un modello di lavoro che mette al centro le nostre persone e promuove l’inclusività.”.

Tante sono le innovazioni contenuto dall’Accordo Integrativo 2024-2027 siglato tra l’azienda e le organizzazioni sindacali. Nel rispetto delle 40 ore settimanali e 8 giornaliere stabilite dal contratto, verrà meno l’obbligo di timbratura sia in ingresso sia in uscita, a qualsiasi livello, al fine di garantire una reale flessibilità del rapporto di lavoro, nel rispetto del raggiungimento degli obiettivi di business aziendale.

Previsto un Premio di Risultato pari a 2.500 euro su base variabile (incrementale nei prossimi 2 anni), legato al raggiungimento di alcuni indicatori aziendali, oltre ad una ulteriore quota fissa di 450 euro spendibile sulla piattaforma di welfare.

Per migliorare anche gli aspetti relativi alla genitorialità, al padre lavoratore viene riconosciuto un congedo che prevede il doppio delle giornate stabilite dalla legge, che passano da 10 a 20 giorni. In riferimento al congedo facoltativo di maternità, viene riconosciuta l’integrazione salariale del trattamento economico fino al 100 per cento della retribuzione spettante (il contributo INPS attualmente è pari al 30% della retribuzione) e per tutta la durata del congedo facoltativo stesso (6 mesi), garantendo dunque totale copertura economica. Saranno infine applicate una serie di misure a sostegno della mobilità sostenibile, sia a livello urbano sia interurbano, come per esempio il rimborso di circa un terzo del costo dell’abbonamento annuale urbano ed extraurbano ai mezzi pubblici e l’introduzione di biciclette elettriche in sharing disponibili per tutti i Prometeons.

© riproduzione riservata
made by nodopiano