Notizie

Aeolus conclude il legame diretto con Pirelli e firma un accordo con Prometeon

Aeolus Tyre Co. Ltd ha risolto il contratto di licenza diretta con Pirelli Tyre S.p.A. per la tecnologia del segmento Industrial, sostituendo tale accordo con quello firmato con Prometeon Tyre Group S.r.l. (PTG) all’inizio del mese.

In occasione della pubblicazione dei risultati finanziari del primo semestre 2016, Pirelli aveva annunciato la formalizzazione di un contratto di licenza tra Pirelli Tyre e Aeolus per la tecnologia relativa al segmento Industrial. Il vincolo tecnico derivante da questo contratto è stato ora sciolto da un “Accordo di risoluzione e scioglimento”, in vigore dal 1° gennaio 2024. Al suo posto, Aeolus Tyre ha firmato un “Accordo di sublicenza di tecnologia brevettuale e proprietaria” con Prometeon Tyre Group S.r.l. (PTG) il 15 marzo 2024.

PTG condivide la tecnologia proprietaria Pirelli

Secondo i termini dell’accordo di sublicenza di brevetti e tecnologia proprietaria, Aeolus Tyre riceverà la tecnologia brevettata e proprietaria che Pirelli ha concesso in licenza a PTG. L’accordo di sublicenza di brevetto e tecnologia proprietaria non esclusivo e non trasferibile consente ad Aeolus Tyre di migliorare, modificare, aggiornare e sviluppare le informazioni tecniche che riceve tramite PTG. La società acquisisce inoltre il diritto di produrre, importare, commercializzare, promuovere, distribuire e/o vendere pneumatici per autocarri/autobus e OTR a marchio Pirelli in specifiche regioni.

In cambio, Aeolus Tyre pagherà le fee di licenza a PTG dal 1° gennaio 2024 al dicembre 2028. Per il periodo 2024-2025, queste fee ammonteranno a 4,5 milioni di euro o, se superiori, all’1% delle vendite nette, fino a un massimo di 7 milioni di euro. Le commissioni per il periodo 2026-2027 ammonteranno a 3,3 milioni di euro o, se superiori, all’1% delle vendite nette, fino a un massimo di 5 milioni di euro. Per il 2028, le commissioni saranno di 2 milioni di euro o, se superiori, dell’1% delle vendite nette, fino a un massimo di 5 milioni di euro.

Golden Power

L’impresa statale cinese Sinochem detiene una partecipazione di controllo in tutti i protagonisti qui menzionati. Sebbene Aeolus Tyre non spieghi nell’annuncio presentato alla Borsa di Shanghai il 19 marzo 2024 il motivo per cui ha interrotto il rapporto tecnico diretto con Pirelli, lo scorso anno il governo italiano ha utilizzato il decreto Golden Power per limitare l’influenza di Sinochem su Pirelli. Ciò ha posto restrizioni alla condivisione delle tecnologie considerate di “importanza strategica nazionale”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano