Notizie

TRS e LD Carbon firmano un protocollo d’intesa per un impianto di riciclo di pneumatici

L’azienda coreana di trattamento dei rifiuti e riciclo delle materie prime LD Carbon e la svizzera Tire Recycling Solutions (TRS) hanno firmato un memorandum d’intesa per creare uno stabilimento in Corea del Sud. Questo impianto trasformerà i pneumatici fuori uso (PFU) in polveri di gomma TyreXol utilizzando il processo TRS Water Pulse. LD Carbon utilizzerà i PFU non trasformati in TyreXol per produrre olio di pirolisi di pneumatici e prodotti di nerofumo recuperati la cui qualità ha già superato i test di garanzia di vari produttori di pneumatici globali per l’adozione commerciale.

I partner prevedono che il nuovo impegno consentirà loro di “creare importanti sinergie tecniche e commerciali” e di fornire a TRS la capacità produttiva per soddisfare la “domanda pressante” dei suoi clienti in Asia. L’impianto lavorerà inizialmente 25 ktpa di PFU, producendo un volume di 5 ktpa di polvere TyreXol Water Pulse, un materiale che ha già superato i test di garanzia della qualità da parte di clienti finali globali come i produttori di pneumatici.

“Abbiamo esaminato molte aziende a livello globale che potrebbero migliorare la nostra gamma di prodotti e differenziare ulteriormente il valore d’uso che offriamo ai produttori di pneumatici”, commenta Baek Seong-Mun, amministratore delegato e cofondatore di LDC. “Siamo entusiasti di collaborare con TRS. Non solo le nostre tecnologie sono complementari, ma hanno una profonda conoscenza del mercato e condividiamo gli stessi valori etici e professionali”.

“Questa collaborazione è molto importante per sviluppare ulteriori soluzioni circolari reali per l’industria dei pneumatici e della gomma”, aggiunge Staffan Ahlgren, amministratore delegato e co-fondatore di TRS. “La collaborazione nasce da mesi di discussioni che ci hanno aiutato a sviluppare un profondo rispetto reciproco. Sarà un passo accelerato che ci consentirà di rifornire i clienti asiatici a livello regionale e di concentrarci in via prioritaria sulle nostre tecnologie a getto d’acqua.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano