Alzura propone il servizio Fulfillment e il magazzino per vendere in Germania senza problemi
Secondo Tyre24, molti produttori e rivenditori italiani hanno un potenziale enorme per la vendita della loro gamma di prodotti anche a livello internazionale. Spesso però non hanno accesso a questa distribuzione per la mancanza di spazi o conoscenze adeguate, per poter pianificare nel dettaglio
un’internazionalizzazione complessa e realizzarla con successo.
L’azienda di eCommerce Alzura, con il suo servizio Fulfillment, offre a produttori e fornitori la possibilità di distribuire la propria merce sul mercato ALZURA in Germania, senza doversi occupare personalmente degli annunci. L’azienda mette a disposizione dei magazzini in Germania, pensati specificamente per l’eCommerce, e si prende in carico la produzione delle offerte su ALZURA Tyre24, come anche il conseguente invio dopo la vendita, dall’impacchettatura, passando per l’etichettatura fino alla consegna per servizio postale. Anche temi come l’emissione e l’invio di fatture, la gestione dei resi e il supporto ai clienti vengono gestiti per i clienti Fulfillment in tutte le lingue dei mercati ALZURA.
L’offerta di ALZURA di mettere a disposizione un magazzino è interessante in Italia sia per produttori che per fornitori. Lo è in particolare per i produttori che non hanno intenzione di gestire la classica spedizione postale da soli o per i quali risulta difficile integrarla nella logistica preesistente. Dato che i clienti di ALZURA effettuano ordini gestiti attraverso ALZURA Fulfillment con regolarità, è utile chiarire che gli ordini attraverso la funzione carrello possono includere anche prodotti di diversi partner Fulfillment ed essere spediti nello stesso pacco, in modo tale da ridurre i costi di spedizione per i partner Fulfillment stessi.
Il servizio Fulfillment è particolarmente apprezzato anche dai produttori francesi, che in Germania generano vendite nel mercato all’ingrosso con i cosiddetti “private label”, ma che con un marchio autonomo non riuscirebbero a penetrare nel mercato tedesco, dove normalmente i distributori si rifiutano di gestire il marchio autonomo del produttore in quanto prodotto concorrenziale.
ALZURA offre i servizi Fulfillment anche ad aziende, che non hanno i mezzi per mettere in piedi un’attività eCommerce in maniera del tutto autonoma, per esempio, se il software non riesce a coprire in maniera sufficientemente veloce ed efficiente gli ordini ricevuti.

“Attraverso la connessione diretta alla nostra piattaforma ALZURA Tyre24, come canale estremamente efficiente per la vendita in nove Paesi europei, offriamo, con i servizi Fulfillment, un accesso calcolabile e soprattutto scalabile nel mondo dell’eCommerce automobilistico”, queste le parole di Michael Saitow, CEO e forndatore dell’ALZURA AG (foto a sinistra).
È da chiarire che l’azienda offre i servizi Fulfillment su una gamma di prodotti ridotta, si concentra cioè sui prodotti adatti a una spedizione postale rapida ed efficiente. ALZURA possiede una propria infrastruttura per lo stoccaggio, come anche degli impianti per l’impacchettatura, e collabora con sviluppatori software, che gestiscono un software di logistica creato appositamente per ALZURA.
ALZURA permette ai clienti di effettuare ordini fino alle 17:00, che puntualmente vengono consegnati il giorno successivo.
Ampliamento dei magazzini e pianificazione di una flotta propria
Al fine di incrementare la capacità di stoccaggio e il volume di ordini di un servizio Fulfillment più estensivo, ALZURA sta cercando attualmente altri magazzini in Germania con una dimensione di 30.000 metri quadrati. In aggiunta l’azienda sta pianificando in Germania di costruirsi una propria flotta di mezzi per le consegne giornaliere. Questa verrà dotata di un innovativo sistema ibrido, che solleverà sia il servizio di consegna, sia ALZURA stessa dalle responsabilità ecologiche del cosiddetto ultimo miglio. Le opzioni e i servizi di logistica verranno integrati nel front-end della piattaforma non appena possibile, al fine di offrire ai clienti una consegna trasparente del loro ordine. Il cliente potrà scegliere tra diverse opzioni di spedizione, incluse quelle più ecologiche con minor impatto sul clima.