Con Pyrum gli impianti di pirolisi da PFU diventano di serie
Pyrum Innovations AG ha avviato a Dillingen la messa in servizio del primo impianto di serie industriale su larga scala per riciclo di PFU da termolisi. Nelle prossime settimane seguirà l’avvio di tutte le altre parti dell’intero impianto. Dopo il successo della messa in servizio a freddo, può quindi aver luogo il primo ciclo di prova dei reattori per la produzione.

Pascal Klein, CEO di Pyrum Innovations AG ha dichiarato: “L’inizio della messa in servizio delle nostre linee 2 e 3 dello stabilimento di Dillingen, dopo un periodo di costruzione di circa 20 mes,i è, senza esagerare, una delle pietre miliari più importanti nella storia dell’azienda fino ad ora. Il nostro Il nuovo impianto rappresenta ora il prototipo di un impianto di riciclo per termolisi Pyrum, con il quale rivoluzioneremo in futuro il riciclo dei pneumatici fuori uso in futuro. Abbiamo infatti già pianificato molti altri impianti per espandere notevolmente la nostra capacità di riciclo e base di fatturato per i prossimi anni”.
Nel febbraio 2023 i due nuovi reattori di termolisi erano stati installati nella torre apposita. Dall’inizio di giugno funziona a pieno regime anche il nuovo impianto di triturazione con una capacità di circa 6 tonnellate di pneumatici fuori uso all’ora. L’avvio a caldo dell’impianto di pirolisi, con successivo aumento dei volumi di produzione, è previsto per agosto/settembre 2023. L’obiettivo dell’azienda è che le prime consegne di petrolio a BASF possano essere effettuate già alla fine del terzo trimestre del 2023.
Dopo una fase di ramp-up di successo, lo stabilimento di Dillingen trasformerà tra le 18.000 e le 20.000 tonnellate di pneumatici fuori uso all’anno anno in gas di termolisi, petrolio e coke, nonché acciaio, per restituirli all’economia circolare, in modo che possano essere realizzati nuovi prodotti, come ad esempio pneumatici, plastica ed energia.