Sumitomo Rubber aderisce alla GDSO per la tracciabilità dei pneumatici
La società proprietaria del brand Falken, Sumitomo Rubber Industries, è entrata a far parte della GDSO (Global Data Service Organization for Tyres and Automotive Components), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, che lavora per standardizzare i dati relativi ai pneumatici e definire soluzioni per l’accesso e lo scambio di dati sui pneumatici.
L’industria dei pneumatici lavora da tempo per stabilire l’identificazione e la gestione dei singoli pneumatici a partire da quelli per autocarri e autobus. In qualità di membro di GDSO dal gennaio 2023, anche Sumitomo Rubber Group lavorerà per promuovere questi sforzi, allineandosi con gli standard del settore.
GDSO ha creato la piattaforma Tire Information Service (TIS) per consentire il trasferimento dei dati relativi ai pneumatici abilitato da un Unique Item Identifier (UII). Oltre a partecipare attivamente a questi e ad altri progetti per stabilire gli standard del settore, Sumitomo Rubber Group costruirà anche un database in modo che gli utenti possano accedere ai dati sui pneumatici che produce e vende utilizzando la tecnologia RFID.
L’RFID è una tecnologia di comunicazione wireless che utilizza le onde radio per l’identificazione specifica di un prodotto, al posto dei tradizionali codici a barre o codici QR. Se utilizzati con i pneumatici, i sistemi RFID possono essere servire per l’identificazione e la gestione individuale a supporto della tracciabilità, che consentirà miglioramenti significativi in termini di controllo della qualità, risposta ai reclami dei clienti, eliminazione di pneumatici contraffatti e altro ancora. Inoltre, questa tecnologia ha anche il potenziale per contribuire a una maggiore efficienza operativa e sicurezza, semplificando la gestione dell’inventario di magazzino e rendendo più semplice il controllo quando i pneumatici vengono fabbricati, montati sui veicoli, sottoposti a manutenzione, ecc.
In futuro, Sumitomo spera di utilizzare la tecnologia RFID per un’analisi approfondita dei dati sui pneumatici, per soddisfare al meglio le esigenze dei suoi clienti attraverso la ricostruzione, la manutenzione e altri servizi che fornirà nell’ambito del suo Solutions Business.
Nell’agosto 2021, Sumitomo Rubber Group ha presentato la sua politica di sostenibilità a lungo termine: “Driving Our Future Challenge 2050”. Per portare a termine la sua sfida di sostenibilità per il futuro, l’azienda sta attualmente lavorando per trovare soluzioni a vari problemi, in particolare per quanto riguarda i rispetto di ambiente globale, società e corporate governance. Per rispondere adeguatamente a quella che viene definita una trasformazione irripetibile della società della mobilità, l’azienda continuerà a lavorare per accelerare lo sviluppo di pneumatici sicuri, ecologici e sostenibili, con una rinnovata attenzione all’LCA (Life Cycle Assessment ) sfruttando appieno anche l’RFID e altre forme di DX (Digital Transformation), per ridurre le emissioni di CO2, passare alla biomassa e alle materie prime riciclate e impegnarsi nello sviluppo di prodotti sostenibili lungo tutta la catena del valore: dall’approvvigionamento al trasporto, dallo sviluppo alla produzione, alle vendite all’uso e allo smaltimento finale.