Notizie

I risultati finanziari 2022 di Nokian: prestazioni resilienti in un ambiente commerciale senza precedenti

Nokian Tyres ha presentato i risultati finanziari dell’ultimo trimestre 2022 e dell’anno intero.

Negli ultimi 3 mesi del 2022 le vendite nette sono state di 411,3 milioni di euro (512,6 a ottobre-dicembre 2021), in calo del 19,8%. A valute comparabili, le vendite nette sono diminuite del 22,2% a causa dei minori volumi di fornitura di pneumatici per autovetture.

L’utile operativo dei segmenti è stato di 13,5 milioni di euro (88,0 nel 2021), senza alcun impatto valutario significativo. Il calo è stato determinato dai minori volumi di fornitura di pneumatici per autovetture e dal cambiamento del mix di fabbrica. L’utile operativo è stato di -13,5 milioni di euro (53,0 nel 2021). -27,0 milioni di EUR (-35,0) sono stati contabilizzati come esclusioni non IFRS (Le misure finanziarie non GAAP/non IFRS sono quelle che descrivono la performance finanziaria, la posizione finanziaria o il flusso di cassa storico o atteso futuro di un emittente, ma non figurano nel suo rendiconto finanziario, ndr)

L’utile per azione dei segmenti è stato di EUR 0,11 (0,49 nel 2021). L’utile per azione è stato di -0,11 EUR (0,27). Il flusso di cassa da attività operative è stato di 318,6 milioni di euro (492,6 nel Q4 2021).

Nell’intero 2022, le vendite nette sono state pari a 1,776 miliardi di euro (1,714 nel 2021) e sono cresciute del 3,6%. A valute comparabili, le vendite nette sono diminuite del 2,2%.

L’anno è iniziato con una buona domanda in tutti i mercati. La guerra in Ucraina ha iniziato a influenzare l’ambiente operativo alla fine di febbraio. Le importazioni di pneumatici dalla Russia in Europa e Nord America sono terminate a luglio.

L’utile operativo dei segmenti è stato di 221,2 milioni di euro (324,8 nel 2021), con un impatto valutario positivo di circa 31 milioni di euro. Il calo è stato determinato dai minori volumi di fornitura di pneumatici per autovetture e dal cambiamento del mix di fabbrica a causa della minore produzione in Russia. L’utile operativo è stato di -116,2 milioni di euro (268,2 nel 2021). -337,4 milioni di EUR (-56,7) sono stati contabilizzati come esclusioni non IFRS.

A giugno, il Consiglio di amministrazione ha deciso di avviare un’uscita controllata dalla Russia. Nell’ambito del processo, nel secondo trimestre sono state registrate svalutazioni per 300,7 milioni di euro.

Nel mese di ottobre è stato siglato un accordo per la cessione delle attività russe. Il processo di vendita è in corso. La transazione è soggetta all’approvazione da parte delle autorità di regolamentazione competenti in Russia e ad altre condizioni, il che crea notevoli incertezze relative ai tempi, ai termini e alle condizioni e alla chiusura della transazione.

L’utile per azione dei segmenti è stato di EUR 1,30 (1,84 nel 2021). L’utile per azione è stato di -1,27 EUR (1,49 nel 2021).

Il ROCE (Return on Capital Employed) dei segmenti è stato del 10,3% (15,8%).

Il flusso di cassa da attività operative è stato di -4,3 milioni di euro (396,5).

Il Consiglio di amministrazione propone un dividendo di 0,35 euro per azione per l’esercizio 2022 da pagare a maggio. Inoltre, si propone che l’Assemblea autorizzi il Consiglio di Amministrazione a deliberare la seconda rata del dividendo di massimo 0,20 euro per azione da distribuire nel mese di dicembre (dividendo per l’esercizio 2021: 0,55).

Linee guida per il 2023

Nel 2023, le vendite nette dei segmenti di Nokian Tyres dovrebbero essere comprese tra 1,3 e 1,5 miliardi di euro e la percentuale di utile operativo dei segmenti delle vendite nette tra il 6 e l’8%. Si prevede che, a causa della stagionalità, l’utile operativo del segmento sarà generato nella seconda metà dell’anno.

A partire dal 2023, le vendite nette dei segmenti e l’utile operativo dei segmenti escludono la Russia e altri elementi, che non sono indicativi della performance aziendale di Nokian Tyres.

Dati di confronto riformulati per il 2021-2022 con l’esclusione della Russia

Nokian Tyres ha riformulato dati alternativi non IFRS per il 2021 e il 2022, per riflettere il modo in cui il management di Nokian Tyres monitora l’attività dopo l’annuncio dell’uscita dalla Russia e il processo in corso. Il bilancio non sarà rideterminato.

Nokian Tyres pubblicherà dati di confronto riformulati più dettagliati per il 2021 e il 2022 in un documento separato.

Jukka Moisio, Presidente e CEO, ha affermato: “L’anno 2022 è stato eccezionale e ricco di grandi cambiamenti. Sono orgoglioso del team di Nokian Tyres, che ha mostrato una forza e una resilienza eccezionali nel bel mezzo di eventi senza precedenti, rispondendo a situazioni in rapida evoluzione e allo stesso tempo prendendosi cura dei clienti e l’uno dell’altro.

Durante l’anno, abbiamo iniziato a costruire la nuova Nokian Tyres senza la Russia, aumentato la produzione in Finlandia e negli Stati Uniti e lanciato nuovi prodotti ad alte prestazioni nei nostri segmenti principali, rendendo il nostro portafoglio di prodotti il più forte di sempre.

Abbiamo anche preso la decisione di costruire una nuova fabbrica di pneumatici per autovetture in Romania, che sarà la prima fabbrica al mondo a zero emissioni di CO2 nel settore dei pneumatici, e la decisione di iniziare a collaborare con i produttori di pneumatici a contratto.

Queste azioni sono estremamente importanti in termini di capacità aggiuntiva e per la nostra crescita futura. Nonostante il difficile ambiente operativo, abbiamo ottenuto molti successi e risultati nel 2022.

In Heavy Tyres, abbiamo registrato un anno record in termini di vendite nette, redditività e produttività. Vianor ha registrato vendite nette record e in Nord America abbiamo raggiunto il volume di vendite di pneumatici per autovetture più alto di sempre.

Abbiamo migliorato la sicurezza sul posto di lavoro portandola ai massimi livelli e siamo stati inclusi nell’indice Dow Jones Sustainability Europe, essendo una delle aziende con il punteggio più alto nel settore automobilistico e dei componenti automobilistici.

Mentre entriamo nel 2023, il nostro obiettivo sarà aggiungere nuova capacità, mantenere un portafoglio di prodotti premium competitivo e servire i nostri clienti. La prima metà dell’anno sarà impegnativa poiché ci manca l’offerta, ma prevediamo che i nostri volumi inizieranno a riprendersi dalla seconda metà del 2023 in poi mentre continuiamo a portare avanti i nostri progetti strategici in corso. L’anno 2023 sarà un nuovo inizio per Nokian Tyres con un giro d’affari di 2 miliardi di euro e a lungo termine”.

I risultati finanziari completi in PDF

© riproduzione riservata
made by nodopiano