Bridgestone e Michelin: il mercato annuale di rCB potrebbe raggiungere milioni di tonnellate entro il 2030
Durante la conferenza Smithers Recovered Carbon Black, che si è svolta a Berlino a novembre, Bridgestone e Michelin hanno condiviso congiuntamente i risultati degli sforzi per sviluppare uno standard globale per aumentare l’utilizzo del carbon black di recupero nei pneumatici. Le due società e altre parti interessate del settore stanno affrontando le sfide tecniche legate all’uso di materiali riciclati o recuperati da pneumatici fuori uso per ottenere una circolarità dei materiali su larga scala, che consenta la realizzazione di un ecosistema di mobilità più pulito e sostenibile.
I produttori di pneumatici, che hanno entrambi fissato l’obiettivo di utilizzare materiali sostenibili al 100% nei loro pneumatici entro il 2050, ammettono che le capacità di produzione di nerofumo recuperato che soddisfi le specifiche del produttore sono attualmente ridotte rispetto al mercato totale del nerofumo.
Hanno, inoltre, notato che le attuali specifiche per il nerofumo recuperato ne escludono l’uso in sostituzione di tutti i tipi di nerofumo vergine. Bridgestone e Michelin ritengono tuttavia che il continuo sviluppo nel campo della tecnologia di riciclo potrebbe portare a un drastico aumento della domanda di nerofumo recuperato, nonché a un mercato per il nerofumo recuperato fino a 1 milione di tonnellate all’anno nel 2030.
La presentazione della proposta di specifiche e gradi di rCB di Bridgestone e Michelin possono essere lette qui.