Notizie

Murfitts collabora con ETIA per produrre rCB per i produttori di pneumatici

Murfitts Industries, specialista britannico nel riciclao e ritrattamento di pneumatici, ha annunciato la sua intenzione di formare una “partnership unica” con il gruppo di ingegneria francese ETIA. L’obiettivo di questa partnership è fornire soluzioni su scala commerciale per il riciclao di pneumatici fuori uso per recuperarne la materia prima e il contenuto energetico.

Murfitts ha effettuato test approfonditi con la tecnologia ETIA e ha dimostrato che il processo produce costantemente un nerofumo recuperato (rCB) che supera le proprietà dei materiali vergini che sostituisce. Murfitts ha testato varie formulazioni per soddisfare una serie di specifiche esatte, con particolare attenzione al reinserimento dell’rCB nella produzione di nuovi pneumatici, completando così un processo di produzione circolare. Oltre all’rCB, il processo recupera olio pirolitico e syngas che possono essere utilizzati come combustibile a basse emissioni di carbonio.

Pronto accesso alle materie prime per pneumatici

La partnership è sostenuta dalla società madre di Murfitts, European Tire Enterprise Ltd (ETEL), e Vow ASA, società madre di ETIA, una società tecnologica internazionale quotata in Norvegia. Murfitts raccoglie pneumatici fuori uso dalle sue consociate ETEL Kwik Fit e Stapleton, nonché da altri rivenditori di pneumatici, recuperando e trattando un totale di circa 20 milioni di pneumatici all’anno. Ha quindi un facile accesso alle quantità di materia prima necessarie per fornire la prima soluzione completa per il recupero dei materiali del settore dei pneumatici su scala commerciale.

ETEL afferma di essere impegnata a migliorare la sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita dei pneumatici e lavora a stretto contatto con i produttori di pneumatici su una varietà di programmi di sviluppo tra cui Project TREE, un’iniziativa per migliorare la sostenibilità della produzione di gomma naturale in Indonesia. I suoi programmi non sono quindi limitati al Regno Unito e anticipa che, in collaborazione con Vow, il nuovo processo potrebbe operare in una serie di mercati internazionali nel prossimo futuro.

Potenziale per una rapida scalabilità internazionale

(da sinistra a destra): Olivier Lepez, Vow, Jake Fukuda, ETEL, Henrik Badin, Vow, Mark Murfitt, Murfitts (Foto: Murfitts Industries)

“Si tratta di un’importante pietra miliare nella fornitura di soluzioni di recupero dei materiali commercialmente valide nel settore dei pneumatici”, afferma Mark Murfitt, amministratore delegato di Murfitts Industries. “Insieme possiamo riunire tutti gli elementi richiesti, da materie prime affidabili, attraverso la fornitura comprovata di precise specifiche rCB, a solide relazioni con i produttori. Siamo in grado di fornire un processo pulito e sostenibile che genera la propria energia per recuperare preziose materie prime e ottenere significativi risparmi di carbonio rispetto alle fonti vergini. Con il sostegno di ETEL e Vow, riteniamo che la nuova società possa essere rapidamente scalata a livello internazionale e fare una differenza significativa nel trattamento dei pneumatici fuori uso in tutto il mondo”.

“Insieme a Murfitts, ETEL e Itochu, stiamo formando un’esclusiva partnership franco-britannica-giapponese-norvegese”, aggiunge Henrik Badin, amministratore delegato di Vow ASA. “Vediamo un’enorme opportunità per la tecnologia Vow e la nostra competenza e capacità combinate in un mercato in rapida espansione. Abbiamo deciso di unirci per offrire un metodo veramente sostenibile per la gestione dei pneumatici post-consumo e allo stesso tempo compiere passi importanti verso la decarbonizzazione dell’industria dei pneumatici”.

Contribuire alla società circolare

Itochu Corporation, la società madre di Murfitts ed ETEL, ha al centro del suo piano di gestione a medio termine “Brand-new Deal 2023” la politica fondamentale di “migliorare il nostro contributo e il nostro impegno con gli SDG attraverso le attività commerciali”. Attraverso la commercializzazione di pneumatici fuori uso riciclati per fornire rCB in collaborazione con il gruppo VOW, Itochu mira a dare un contributo importante alla realizzazione di una società circolare.

© riproduzione riservata
made by nodopiano