Bridgestone: lo stabilimento thailandese ha il più grande impianto solare da tetto del gruppo
I pannelli solari sul tetto installati nello stabilimento Bridgestone di Nong Khae, nella provincia thailandese di Saraburi, alimenteranno direttamente il processo di produzione dei pneumatici. L’apparecchiatura installata presso la struttura di Thai Bridgestone Co., Ltd. è il più grande pannello solare da tetto in uso nel Gruppo Bridgestone e ha una capacità totale di 9,95 MWp. Secondo i calcoli eseguiti dal Bridgestone Asia Pacific Technology Center utilizzando un fattore di 0,4798 tonnellate-CO2/MWh, i pannelli dovrebbero ridurre le emissioni di CO2 di 97.500 tonnellate nei prossimi 15 anni.
Il 16 dicembre 2022 si è svolta una cerimonia per celebrare la prontezza operativa dei pannelli, guidata da Masahiro Higashi, chief operating officer globale congiunto di Bridgestone Corporation e alla presenza di numerosi dirigenti, tra cui Yasuhiro Morita, chief operating officer di Bridgestone China and Asia Pacific . La nuova struttura integra il sistema di energia solare sul tetto installato da Bridgestone Tire Manufacturing (Thailand) Co., Ltd. nel 2021.
“Guidato dalla missione di Bridgestone ‘Servire la società con una qualità superiore’ e concentrandosi sempre sulle questioni ambientali globali, Bridgestone Group ha ampliato e fatto evolvere la propria attività per fornire valore alla società e ai clienti attraverso il quadro aziendale di sostenibilità globale per realizzare un’economia a emissioni zero”, afferma Yoshikazu Shida, amministratore delegato di Bridgestone Cina e Asia Pacifico. “Questo mira a raggiungere gli obiettivi ambientali a medio termine del gruppo, inclusa una riduzione del 50% delle emissioni assolute di CO2 rispetto al 2011 e contribuire a ridurre di oltre cinque volte le nostre emissioni di CO2 rispetto al 2020 lungo tutto il ciclo di vita attraverso prodotti e servizi entrambi entro il 2030.”
Lo stabilimento di Nong Khae, con una dimensione di 660.000 metri quadrati, produce pneumatici per autovetture e autocarri leggeri, con una produzione giornaliera totale di 202 tonnellate.