Viaggiare in tutta comodità e sicurezza, nel paese delle meraviglie in inverno
Il campeggio invernale fa tendenza: nell’ultima stagione invernale, i soggiorni nei campeggi europei sono aumentati di oltre il 130% rispetto all’anno precedente. L’avvicinarsi della stagione degli sport invernali è l’occasione perfetta per le famiglie o gli amici avventurosi di preparare il camper, la roulotte o il furgone e mettere alla prova questa alternativa per una vacanza invernale. Ma attenzione: la stagione fredda comporta anche alcune sfide. Il produttore di pneumatici Semperit svela in cinque passi come prepararsi al meglio per il viaggio.
Che sia con un camper, una roulotte o un furgone, il campeggio invernale è un’esperienza di vacanza molto speciale. Invece di trascorrere il tempo in un albergo a volte affollato, i campeggiatori invernali preferiscono stare da soli. Inoltre, il camper offre una grande flessibilità e la possibilità di avvicinarsi alla natura. Con un po’ di fortuna, magari anche nelle immediate vicinanze di una pista da sci.
Passo 1: caricare in modo intelligente ed evitare sanzioni
Le valigie sono preparate, gli sci e/o gli snowboard e i bob per grandi e piccini sono pronti – ma come si può stivare il prezioso bagaglio in modo sicuro e poco ingombrante? È semplice: mettere le cose pesanti in basso, quelle più leggere in alto e distribuire tutto nel modo più uniforme possibile. Con questa regola empirica, nulla osta ad un’avventura in campeggio. I professionisti del tetris e tutti coloro che vogliono diventarlo iniziano con bagagli pesanti come scorte d’acqua, cibo in scatola, mobili da campeggio o cassette degli attrezzi e li stivano in basso. Più basso è il baricentro, migliore è la stabilità del veicolo sulla strada e più sicura è la manovrabilità. I conducenti di caravan devono anche assicurarsi che il peso sia ben distribuito. Gli oggetti di peso medio, come pentole, scarpe, sci o snowboard, vanno riposti nei vani di stivaggio vicino al pavimento. Gli oggetti leggeri, come indumenti, alimenti o attrezzature tecniche di poco peso, vanno negli armadietti posti più in alto nel veicolo. Una volta fatto questo, gli oggetti “mobili” e particolarmente pesanti devono essere adeguatamente fissati con cinghie, reti di sicurezza o una barra portabagagli, in modo da non essere sbalzati in cabina durante una frenata. Una volta fatto questo, rimane solo una cosa da fare: la pesatura. Poiché il peso aggiunto e la distribuzione hanno un forte effetto sulla stabilità di guida e sul comportamento in frenata, il veicolo da campeggio non deve essere sovraccaricato. Pertanto, è necessario rispettare in anticipo il peso lordo massimo consentito (vedi carta di circolazione), perché se viene superato, in Italia le multe possono arrivare fino a 1.697 euro. Sanzioni simili si applicano in altri Paesi.
Fase 2: Utilizzare un’attrezzatura a prova di inverno

Temperature sottozero all’esterno, calore accogliente all’interno? Anche questo è possibile quando si campeggia in inverno! Con l’attrezzatura giusta, si può stare comodamente nella casa mobile anche durante la stagione fredda. Naturalmente, coperte calde, calzini morbidi, cappelli, guanti e abbigliamento outdoor foderato e traspirante sono indispensabili per chi vuole essere attivo sulla neve. Per mantenere anche i più freddolosi in uno stato d’animo positivo in qualsiasi situazione, thermos e borse dell’acqua calda dovrebbero essere presenti nella lista dei bagagli.
Importante è anche posizionare in modo sicuro il veicolo una volta arrivati a destinazione nel campeggio, che si spera sia già innevato. Una pala da neve, un robusto raschietto per il ghiaccio e una spazzola manuale con asta telescopica per togliere la neve dal tetto del veicolo completano l’equipaggiamento invernale in loco.
Fase 3: Riscaldare in modo sicuro e mantenere l’acqua al riparo dal gelo
Quando l’impianto di riscaldamento e quello dell’acqua calda si guastano, la situazione diventa spiacevole. Perciò, per campeggiare spensierati in inverno, si deve preparare entrambi i sistemi in modo adeguato. Una soluzione particolarmente comune e pratica è il riscaldamento a gas, che in inverno dovrebbe funzionare esclusivamente a propano. Questo, a differenza del butano, rimane in forma gassosa anche a temperature inferiori allo zero. Poiché il riscaldamento funziona continuamente a basse temperature, si possono consumare rapidamente fino a tre bombole di gas da undici chilogrammi alla settimana. In questi casi, è consigliabile utilizzare un sistema a due bombole con commutazione automatica, che passa comodamente dalla bombola vuota a quella piena, garantendo così un riscaldamento continuo. Affinché la fornitura di gas sia sufficiente, è necessario controllare regolarmente il livello di riempimento e verificare le possibilità di rifornimento presso il campeggio. In alternativa al riscaldamento a gas, radiatori, coperte elettriche e altri dispositivi elettrici possono fornire un piacevole calore nei veicoli da campeggio. Tuttavia, è fondamentale assicurarsi di spegnerli sempre per evitare potenziali rischi di incendio. Altrettanto importante è l’acqua non gelata per poter cucinare e lavare i piatti in inverno, se necessario. A questo scopo sono adatti i serbatoi riscaldati che evitano i danni del gelo, anche se il serbatoio dell’acqua non dovrebbe essere riempito se il sistema di riscaldamento e l’acqua calda non sono in funzione da tempo e l’interno si è riscaldato. È meglio scaricare direttamente l’acqua di scarico e raccoglierla in un secchio con antigelo, in modo che non si congeli. A tal proposito, l’acqua di scarico non deve finire nello scarico, ma deve essere adeguatamente svuotata, ad esempio presso la stazione di smaltimento del campeggio.
Fase 4: “calzature” adeguate per il veicolo
Una discesa scivolosa in un paesaggio innevato e ghiacciato è divertente, ma non sulla strada. Gli pneumatici giusti sono quindi fondamentali. In Italia la normativa stradale prevede pneumatici invernali o catene da neve per un certo periodo di tempo, a seconda delle condizioni meteorologiche. L’utilizzo di un equipaggiamento adeguato in inverno è quindi importante per la sicurezza della guida. Per i camper, le roulotte o i furgoni valgono le stesse raccomandazioni delle autovetture: gli pneumatici invernali adatti sono contrassegnati dal simbolo alpino. Quando si usano le catene da neve, almeno due ruote motrici ne devono essere equipaggiate.
Passaggio 5: trova campeggi adatti per l’inverno
Vale la pena di allineare l’itinerario con campeggi appositamente attrezzati per il campeggio invernale. Con servizi igienici riscaldati, locali per il lavaggio e l’asciugatura delle attrezzature da sci e snowboard, accoglienti terme o saune, queste strutture sono un po’ più costose, ma offrono comfort e servizi aggiuntivi nel periodo invernale. Extra come le colonnine di rifornimento di elettricità, acqua o gas a prova di inverno e ristoranti con cucina tipica regionale fanno battere forte il cuore dei campeggiatori. E soprattutto, i campeggi si trovano di solito proprio accanto alle piste da sci, nel bel mezzo del paese delle meraviglie invernali.