ETRMA: continuiamo a lavorare per garantire una catena del valore della gomma naturale senza deforestazione
Le istituzioni dell’UE hanno raggiunto un accordo preliminare sul regolamento dell’UE sulla deforestazione. La norma renderà obbligatorio per le aziende verificare e rilasciare una cosiddetta dichiarazione di “due diligence”, che verifichi che i beni immessi sul mercato comune non abbiano portato alla deforestazione e al degrado delle foreste in qualsiasi parte del mondo. Secondo l’accordo preliminare le aziende non potranno vendere i loro prodotti in Unione Europea senza questo tipo di dichiarazione, che verificherà la conformità con la legislazione del Paese di produzione, anche in materia di diritti umani.
L’Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma (ETRMA) ha confermato il suo impegno nel continuare a lavorare per costruire una catena di approvvigionamento sostenibile della gomma naturale. Pertanto, ETRMA chiede attivamente linee guida chiare sulla tracciabilità, per aprire la strada a un’efficace attuazione di questo regolamento.
Fazilet Cinaralp, Segretario generale ETRMA, ha dichiarato: “L’associazione e i suoi membri sostengono fermamente le iniziative volte a fermare la deforestazione e il degrado delle foreste, compresa la protezione dei diritti umani. L’industria lavora sull’argomento da diversi anni, anche svolgendo attività chiave sul campo attraverso la piattaforma globale per la gomma naturale sostenibile (GPSNR). Questa si basa sulla cooperazione internazionale con i paesi produttori, allineando i governi, le imprese, i piccoli proprietari, le ONG e le parti interessate locali sulla governance dell’uso del suolo.”
L’approvvigionamento sostenibile è essenziale per il futuro dell’industria dei pneumatici e della gomma, in particolare per la fornitura di gomma naturale, una materia prima fondamentale per l’intero ecosistema della mobilità e oltre.
Nell’affrontare il problema della deforestazione, l’industria ha sempre cercato di avere un impatto concentrandosi sui rischi maggiori.
Fazilet Cinaralp ha proseguito: “Sebbene condividiamo gli stessi valori e l’impegno nella lotta alla deforestazione, la tracciabilità dell”appezzamento di terra’ è ancora particolarmente impegnativa nel settore della gomma naturale, a causa della struttura sociale e dell’organizzazione delle comunità locali, nonché della frammentazione e complessità della filiera della gomma naturale. Le disposizioni su come attuare la legge saranno fondamentali e sono necessarie il prima possibile: i requisiti di tracciabilità devono essere chiariti e non vediamo l’ora di lavorare allo sviluppo di regole efficaci e attuabili attraverso linee guida specifiche per le merci.”
ETRMA ribadisce il suo impegno a preservare la biodiversità e lavorare per filiere di gomma naturale a deforestazione zero e rimane aperta al dialogo su come implementare i requisiti di legge di conseguenza.