Mercato

Gomma di tarassaco: nuovo partner per il progetto Taraxagum

Il progetto Taraxagum, incentrato sull’approvvigionamento di gomma naturale dai denti di leone, ha ampliato la propria rete di ricerca con il coltivatore di piante Kartoffelzucht Böhm. Lo scopo dell’ingresso del nuovo partner è quello di acquisire un’influenza ancora maggiore nella coltivazione dei denti di leone.

“Siamo lieti di accogliere un altro specialista nella coltivazione di piante nella nostra rete. L’azienda attiva a livello internazionale Böhm ha una grande esperienza nella selezione di piante da coltivazione. Questi sono i prerequisiti ideali per il nostro progetto Taraxagum”, afferma Carla Recker, responsabile del settore Expert Chimica dei materiali e Taraxagum di Continental Tyres.

L’obiettivo del progetto a lungo termine Taraxagum è quello di industrializzare la coltivazione della gomma di tarassaco. Oltre al pneumatico per bicicletta Urban Taraxagum, già disponibile sul mercato, la gomma di tarassaco sarà utilizzata per numerosi altri prodotti futuri tra cui pneumatici per auto e camion, pneumatici per il settore agricolo e articoli tecnici in gomma.

Il Fraunhofer Institute for Molecular Biology and Applied Ecology IME, l’Università di Münster, l’Istituto Julius Kühn e i coltivatori di piante ESKUSA e Kartoffelzucht Böhm formano una rete di partner chiave per il progetto. Questa rete è supportata dal Ministero federale dell’istruzione e della ricerca, dal Ministero federale dell’alimentazione e dell’agricoltura e dal Ministero dell’economia, del lavoro e del turismo dello Stato del Meclemburgo-Pomerania occidentale e riceve fondi dall’Unione europea.

© riproduzione riservata
made by nodopiano