Nuovo CFO per Enviro in vista di una forte espansione: 900.000 ton di PFU riciclati all’anno entro il 2030
Scandinavian Enviro Systems AB ha nominato Staffan Kullberg nuovo CFO. L’incarico è stato dato per rafforzare la funzione ‘finance’ dell’azienda, in concomitanza con l’avviata commercializzazione e industrializzazione della tecnologia per il riciclaggio dei pneumatici sviluppata dall’azienda.
Staffan Kullberg ha una vasta esperienza nel campo della finanza e in precedenza ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali nel Gruppo Volvo, tra cui quella di CFO di Volvo IT. Ha anche svolto incarichi finanziari senior per le società in portafoglio della società di investimento Ratos.
Kullberg assumerà la sua nuova posizione con effetto immediato, farà parte del management group dell’azienda e riporterà al CEO Thomas Sörensson.
Enviro è nel bel mezzo di una fase espansiva, per cui sta pianificando di ampliare anche il proprio dipartimento finanziario. Urban Folcker, CFO dell’azienda finora, assumerà la responsabilità dell’espansione della capacità dell’azienda nel controllo aziendale e dello sviluppo dei processi nell’area finanziaria necessari per supportare l’espansione.
“Enviro è alle soglie di un periodo molto emozionante ma anche impegnativo. Stiamo attivamente preparando l’avvio del nostro primo impianto di riciclaggio su vasta scala e stiamo anche affrontando un forte aumento di interesse da parte dei clienti sia per il nerofumo, che per il petrolio che si possono recuperare. Nominando Staffan Kullberg e assegnando a Urban Folcker la responsabilità di migliorare il controllo aziendale e i processi nell’area finanziaria, rafforziamo decisamente il nostro potenziale per attuare il piano di espansione“, afferma Thomas Sörensson, CEO di Enviro.
Enviro prevede di realizzare un impianto di riciclaggio per PFU nel comune di Uddevalla, che avrà la capacità di trattare fino a 60.000 tonnellate di pneumatici all’anno, il che sarebbe sufficiente per il riciclaggio di oltre il 60% del volume totale annuo di pneumatici fuori uso della Svezia.
La decisione finale sulla costruzione del nuovo stabilimento dipende da diversi fattori, come la sicurezza dell’accesso ai pneumatici fuori uso e gli accordi che coprono le consegne di materiali recuperati. Enviro ha ottenuto l’autorizzazione ambientale per l’impianto a fine giugno 2022 e ha anche comunicato un piano per creare impianti di riciclaggio a livello globale con una capacità totale di 900.000 tonnellate entro il 2030.