Notizie

Hankook inaugura il Technoring, il circuito di prova più grande dell’Asia

Il 25 maggio, Hankook ha aperto il Technoring, il suo circuito di prova a Taean, in Corea del Sud. La nuova struttura è la più grande dell’Asia, con un’area di 1,26 milioni di metri quadrati, e fungerà da struttura di ricerca e sviluppo all’avanguardia per i nuovi prodotti della casa coreana.

Il sito ha le dimensioni di 125 campi da calcio e comprende 13 piste di prova. Facilita test approfonditi di tutte le categorie di prodotti, compresi pneumatici per veicoli elettrici e supercar, fino a camion e autobus. Il sito di prova ha anche una torre di controllo, edifici per uffici, officine, stazioni di servizio e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. La torre di controllo, alta 37,1 metri registra l’avanzamento del test attraverso sistemi di monitoraggio integrati per tutte le aree di test e le condizioni climatiche.

Con il completamento dell’Hankook Technoring, l’azienda ha creato un’infrastruttura di ricerca e sviluppo completa per promuovere ulteriormente la sua capacità di innovazione. Questa infrastruttura è progettata per creare sinergie con le strutture esistenti, che includono la sede centrale globale, Hankook Technoplex (Seoul, Corea). Inoltre, il produttore dispone anche di un proprio sito di prova, il Technotrac di Ivalo, nel nord della Finlandia per i test su neve e ghiaccio, nonché altri centri regionali di ricerca e sviluppo in Germania e negli Stati Uniti.

Le tecnologie originali sono sviluppate e messe al sicuro nell’Hankook Technodome, il centro centrale di ricerca e sviluppo dotato delle più moderne attrezzature. Hankook Technoring servirà come base importante per ulteriori sviluppi tecnici e come luogo di origine per le innovazioni nel settore dei pneumatici. Il sito di prova è rilevante sia per gli sviluppi futuri della mobilità elettrica che per i veicoli autonomi nel settore della sostituzione e, con le necessarie capacità di prova, soddisferà i severi e diversificati requisiti dei produttori di automobili premium.

Con i dati raccolti dai test in corso presso il Technoring, Hankook intende accelerare anche la sua trasformazione digitale. L’azienda sta lavorando su una piattaforma di analisi dei big data per sviluppare una “tecnologia di ottimizzazione virtuale” basata sull’intelligenza artificiale.

In futuro, Hankook vuole anche creare un database con i dati di valutazione di pneumatici e veicoli che sono stati testati nelle condizioni più difficili. Con questo database, Hankook sta espandendo la tecnologia attorno a ciò che viene definito il “gemello digitale”.

Questo test digitale dei pneumatici è un’aggiunta importante ai test su pista e consente di ridurre i tempi di sviluppo di un pneumatico. Hankook unisce così “test nella vita reale” per la mobilità del futuro con la possibilità di test virtuali.

Inoltre, Hankook prevede di espandere attivamente la sua cooperazione con società di mobilità, istituti di ricerca e istruzione e start-up. Utilizzando l’infrastruttura Technoring, il lavoro cooperativo può continuare a migliorare le tecnologie. In questo modo, l’azienda non solo amplierà ulteriormente le sue capacità di ricerca e sviluppo, ma contribuirà anche al progresso della tecnologia della mobilità globale.

I pneumatici sono l’unico mezzo in un veicolo in contatto con la superficie stradale. Sono la chiave per massimizzare le prestazioni del veicolo, la sicurezza, l’elevata efficienza dei consumi e il comfort di marcia. Per garantire la migliore qualità del prodotto in tutte le condizioni, i test su un’ampia varietà di tracciati sono di grande importanza”, afferma Hyunbum Cho, presidente e CEO di Hankook & Company.

© riproduzione riservata
made by nodopiano