In Argentina il Governo chiede ai produttori di pneumatici trasparenza sul rapporto costi-prezzi
Il Ministero del Commercio Interno dell’Argentina, guidato da Roberto Feletti, ha notato – anche a seguito delle numerose lamentele dei cittadini – che negli ultimi tempi c’è stato un incremento dei prezzi dei pneumatici al consumatore finale, che sembra non avere correlazione con i costi o con margini di profitto ragionevoli.
Per questo motivo le aziende argentine Bridgestone, Pirelli, Fate, Corral, Fortalein, Neumasur, Larocca e Guerrini si sono viste recapitare una richiesta di informazioni su costi di produzione e di marketing, prezzi ai distributori e prezzi al dettaglio. Tutte queste informazioni devono essere prodotte per tipo di pneumatico e per gli ultimi 12 mesi, per consentire al Ministero di valutare l’evoluzione dei principali costi di produzione e commercializzazione e analizzare la correlazione con gli aumenti di prezzo. L’obiettivo è la trasparenza del mercato dei pneumatici nel Paese.
Il Segretario del Ministero del Commercio Interno, Roberto Feletti, insieme al Sottosegretario alle Politiche per il Mercato Interno, Antonio Mezmezian, si sono incontrati giovedì scorso, 28 aprile, con i rappresentanti del settore per analizzare il problema e chiedere spiegazioni sull’ingiustificato aumento dei prezzi dei pneumatici.
Feletti ha detto: “si vede un’accelerazione dei prezzi dei prodotti finali, che non ha alcuna correlazione con i costi o con margini di profitto ragionevoli. Non abbiamo intenzione di permettere che si generi una confusione totale dei prezzi, nella quale non sia chiaro quale sia il rapporto con i costi. Ecco perché vogliamo sapere cosa provoca gli aumenti e quale sia la causa della pressione permanente al rialzo dei prezzi dei pneumatici”.
Infine, il Ministero del Commercio ha spiegato che “il prezzo dei pneumatici è una questione molto importante, poiché influisce sull’intera catena di distribuzione, essendo il trasporto su gomma la principale modalità di distribuzione delle merci in tutto il paese”.