Notizie

Pneumatici Hankook per il primo equipaggiamento della Mercedes-Benz Classe S

Hankook è stata selezionata da Mercedes come produttore di primo equipaggiamento per un gran numero di dimensioni e tipologie diverse di pneumatici per la Mercedes-Benz Classe S. Per l’attuale berlina di lusso presentata a settembre 2020, Hankook fornisce tre diverse tipologie di pneumatici (estivi, invernali e per tutte le stagioni) in una vasta gamma di dimensioni differenti.

Hankook è particolarmente orgoglioso dell’etichetta “MO” posta sulla parete laterale del pneumatico. Queste due lettere sono l’acronimo di “Mercedes Original” e soltanto i pneumatici che corrispondono ai rigidi criteri di qualità vengono approvati per il primo equipaggiamento dei veicoli Mercedes-Benz. È infatti necessario che i pneumatici siano perfettamente compatibili con il modello del veicolo. Un pneumatico deve soddisfare fino a 50 criteri per essere conforme ai rigorosi requisiti di qualità del Mercedes-Benz Group in termini di sicurezza, precisione e comfort.

Sanghoon Lee, presidente di Hankook Tire Europe, dichiara: “Siamo molto fieri di essere i fornitori di primo equipaggiamento per la Mercedes-Benz Classe S, considerata l’eccellenza assoluta del settore di lusso nell’industria automobilistica globale. Riteniamo che questa sia la conferma che i nostri prodotti riescano a soddisfare i requisiti più elevati nei diversi mercati”.

Molteplici dimensioni e tipologie del pneumatico Hankook per il modello di punta

Nel mercato europeo, le dimensioni degli pneumatici estivi Ventus S1 evo 3 di Hankook per Mercedes-Benz Classe S variano da 255/50 R18 a 285/40 R19. Il Mercedes-Benz Group ha approvato il Winter i*cept evo 2 di Hankook nelle dimensioni 255/50 R18 e 255/45 R19 come pneumatici invernali per il suo modello di punta. Gli ingegneri Hankook sono riusciti a migliorare sensibilmente il comportamento di guida di entrambe le tipologie di pneumatici grazie a una cintura di rafforzamento ibrida di fibra aramidica.

Il Winter i*cept evo 2 di Hankook vanta anche una rigidità del battistrada ulteriormente ottimizzata che apporta benefici alla tenuta e alla resa chilometrica. Klaus Krause, direttore del Centro Tecnologico Europeo Hankook di Hannover, che ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo degli pneumatici in conformità con le specifiche MO, afferma: “Durante la transizione dalla prima alla seconda fase di colatura, abbiamo applicato ulteriori sostegni trasversali e una minore profondità del battistrada. Scanalature laterali del battistrada più sottili e un profilo modificato sulla seconda scanalatura superiore hanno apportato ancora una volta progressi significativi sul piano del comfort acustico”.

Distribuita anche la versione runflat

Con il Ventus S1 evo 3 e il Winter i*cept evo 2 di Hankook, anche il produttore di pneumatici soddisfa gli estremi requisiti di un pneumatico runflat e conquista il sigillo di qualità MOE sulla parete del pneumatico. Il Mercedes-Benz Group utilizza l’etichetta “MOE” (Mercedes Original Extended) per indicare i pneumatici runflat con pareti laterali rafforzate.

Con questi pneumatici, la guida può avvenire fino a 80 km/h anche nell’eventualità di una perdita di pressione improvvisa. Sono in grado di garantire mobilità sufficiente persino in caso di foratura, permettendo al conducente di uscire dall’autostrada o da una strada extraurbana per dirigersi, ad esempio, verso la più vicina concessionaria Mercedes-Benz. Ciononostante, anche gli pneumatici runflat di Hankook sono caratterizzati da un alto livello di comfort di guida, poiché trasmettono le asperità della strada al telaio e quindi ai passeggeri soltanto in minima parte.

Negli Stati Uniti, gli indicatori di alta velocità svolgono un ruolo marginale a causa dei limiti di velocità restrittivi. D’altra parte, questo mercato, particolarmente importante per la Mercedes-Benz Classe S, presenta requisiti estremamente elevati quando si tratta di comfort di guida e comfort acustico. Tutti questi sono criteri che possono soddisfare anche gli pneumatici per tutte le stagioni di Hankook. I clienti americani di questo modello di lusso usufruiscono delle eccellenti proprietà del Ventus S1 noble 2 di Hankook nella dimensione 255/45 R19 e nel design runflat.

Solo per gli USA: Hankook Sound Absorber per uno spiccato comfort acustico

Il Ventus S1 noble 2 nella misura 255/40 R20 è ancora più confortevole per questo veicolo. L’etichetta “MOE-S” (Mercedes Original Extended Silent) sulla parete del pneumatico ne indica la particolare silenziosità.

Per rispondere alle stringenti richieste acustiche di questa categoria, gli ingegneri hanno utilizzato Hankook Sound Absorber. Ciò richiede l’integrazione di una speciale lastra di schiuma poliuretanica all’interno del corpo dello pneumatico durante il processo di produzione.

La lastra minimizza le vibrazioni della colonna d’aria interna al pneumatico che sono responsabili di un rumore piuttosto fastidioso. Gli pneumatici Hankook Sound Absorber possono ridurre il picco di rumorosità da cinque a sette dB(A) e sono adatti soprattutto ai pneumatici Ultra High Performance dotati di piccole sezioni trasversali ma ampie cavità di risonanza.

Sono stati utilizzati complessi strumenti di simulazione durante lo sviluppo dei pneumatici per la Mercedes-Benz Classe S, specialmente per l’ottimizzazione della rumorosità in transito. Questi strumenti permettono di paragonare in modo preciso i valori calcolati a priori con l’effettiva rumorosità degli pneumatici prototipo. Mentre la parte principale del lavoro di progettazione si è svolta nel centro di R&S ad alta tecnologia “Hankook Technodome”, inaugurato nel 2016, per i test pratici gli ingegneri hanno utilizzato principalmente i circuiti di prova in Germania, Finlandia o Spagna.

Miglioramenti anche nel processo di produzione

Gli ingegneri Hankook hanno individuato il potenziale per apportare miglioramenti anche nel processo di produzione. Soprattutto i pneumatici per tutte le stagioni e quelli invernali hanno tratto beneficio dalla nuova metodologia di rilascio dello stampo. Mentre in precedenza la separazione uniforme dello pneumatico crudo dallo stampo veniva assicurata da otto settori degli stampi con angoli quasi identici, Hankook adesso utilizza da nove a undici settori con angoli diversi. Ne risulta che i pneumatici raggiungono i rigidi obiettivi di uniformità del produttore premium in modo ancora migliore rispetto al passato, godendo al contempo di caratteristiche di rotolamento più armoniose.

© riproduzione riservata
made by nodopiano