Notizie

Continental abbassa le prospettive per il 2022 e pubblica i dati chiave preliminari per il primo trimestre

Continental presenterà i risultati finanziari del primo trimestre 2022 l’11 maggio, ma intanto, pubblicando i dati preliminari chiave, ha abbassato le previsioni per l’intero anno.

I 2 motivi principali per cui Continental ha abbassato le previsioni sono la produzione di vetture e i costi crescenti. La produzione globale di autovetture e veicoli commerciali leggeri, che aumenterà tra il 4% e il 6% su base annua nel 2022. Le prospettive dell’azienda pubblicate il 9 marzo 2022 si basavano su una crescita prevista compresa tra il 6% e il 9%

Gli effetti negativi dell’inflazione dei costi per gli input chiave, in particolare per le materie prime a base di petrolio, nonché per l’energia e la logistica per Tyres e ContiTech stanno diventando significativamente più rilevanti.

Ipotizzando che con l’avanzare dell’anno i tassi di cambio non differiscano sostanzialmente da quelli del primo trimestre 2022, i suddetti fattori hanno portato alle seguenti modifiche all’outlook 2022:

  • Le vendite consolidate dovrebbero essere tra i 38,3 miliardi di euro e i 40,1 miliardi di euro (in precedenza: 38- 40 miliardi di euro) e il margine EBIT rettificato dovrebbe essere compreso tra il 4,7% e il 5,7% circa (in precedenza: dal 5,5% al ​​6,5% circa %).
  • Per il settore Automotive Group, Continental prevede un fatturato compreso tra 17,8 miliardi di euro e 18,8 miliardi di euro (in precedenza: circa 18-19 miliardi di euro) e, a causa delle minori aspettative di vendita, un margine EBIT rettificato compreso tra circa -0,5% e +1% (in precedenza: da circa 0% a 1,5%). Ciò include ancora maggiori spese di approvvigionamento e logistica per circa 1 miliardo di euro, oltre a spese aggiuntive per ricerca e sviluppo di circa 100 milioni di euro nell’area di business della Mobilità Autonoma.
  • Per il settore del gruppo Tyres, le vendite dovrebbero ora aggirarsi tra i 13,8 miliardi di euro e i 14,2 miliardi di euro (in precedenza: 13,3 miliardi di euro – 13,8 miliardi di euro), con un margine EBIT rettificato compreso tra il 12,0% e il 13,0% circa (in precedenza: 13,5% – 14,5%). Il range del margine EBIT rettificato presuppone un aumento anno su anno dei costi di approvvigionamento e logistica di circa 1,9 miliardi di euro (in precedenza: circa 1 miliardo di euro).
  • Per il settore del gruppo ContiTech, Continental prevede vendite comprese tra 6,3 e 6,5 miliardi di euro (in precedenza: da circa 6,0 miliardi di euro a 6,3 miliardi di euro) e un margine EBIT rettificato compreso tra il 6,0% e il 7,0% circa (in precedenza: dal 7,0% all’8,0% circa %). Il range del margine EBIT rettificato presuppone un aumento anno su anno dei costi di approvvigionamento e logistica di circa 600 milioni di euro (in precedenza: 300 milioni di euro).
  • Per il settore del gruppo Contract Manufacturing sono ancora previste vendite comprese tra 600 e 700 milioni di euro e un margine EBIT rettificato compreso tra lo 0% e l’1,0%.
  • La spesa in conto capitale ante investimenti finanziari dovrebbe ammontare a circa il 6% delle vendite (in precedenza: meno del 7%).
  • Nell’anno fiscale 2022, ante acquisizioni e disinvestimenti è previsto un flusso di cassa libero compreso tra 0,6 miliardi di euro e 1,0 miliardi di euro (in precedenza da 0,7 miliardi di euro a 1,2 miliardi di euro).

Nel caso in cui la situazione geopolitica, in particolare nell’Est Europa, rimanga tesa o peggiori, ci potrebbero essere ulteriori conseguenze durature per produzione, filiere e domanda. Inoltre, potrebbero verificarsi ulteriori effetti negativi a causa della pandemia di COVID-19 in corso e alla relativa situazione di approvvigionamento. A seconda della gravità dei problemi, ciò potrebbe comportare una riduzione delle vendite e soprattutto degli utili in tutti i settori del gruppo e per il Gruppo Continental rispetto all’anno precedente.

Sulla base dei dati preliminari, di seguito sono riportati i principali risultati finanziari per il primo trimestre dell’esercizio 2022:

  • Le vendite consolidate sono state pari a 9,3 miliardi di euro (1° trimestre 2021: 8,6 miliardi di euro) e il margine EBIT rettificato è stato del 4,7% (1° trimestre 2021: 8,5%). Ante variazione dell’area di consolidamento e degli effetti cambi, le vendite sono aumentate del 5,3% su base annua.
  • Le vendite nel settore del gruppo Automotive sono state di 4,2 miliardi di euro (1° trimestre 2021: 4,1 miliardi di euro) e il margine EBIT rettificato è stato del -3,9% (1° trimestre 2021: 2,4%). Ante variazione dell’area di consolidamento e degli effetti cambi, le vendite sono diminuite dell’1,2% su base annua.
  • Le vendite nel settore del gruppo Tyres sono state di 3,3 miliardi di euro (1° trimestre 2021: 2,7 miliardi di euro) e il margine EBIT rettificato è stato del 17,1% (1° trimestre 2021: 16,6%). Il margine EBIT rettificato ha beneficiato di un effetto speciale di circa 200 milioni di euro. Ciò ha tenuto conto nella valutazione dell’inventario dell’aumento dei costi di approvvigionamento e produzione. Ante variazioni di perimetro e degli effetti cambi, le vendite sono aumentate del 17,4% su base annua.
  • Le vendite nel settore del gruppo ContiTech sono state di 1,6 miliardi di euro (1° trimestre 2021: 1,5 miliardi di euro) e il margine EBIT rettificato è stato del 5,4% (1° trimestre 2021: 10,2%). Ante variazioni di perimetro e degli effetti cambi, le vendite sono aumentate del 3,6% su base annua.
  • Le vendite nel settore del gruppo Contract Manufacturing sono state di 210 milioni di euro (1° trimestre 2021: 265 milioni di euro) e il margine EBIT rettificato è stato del 5,8% (1° trimestre 2021: 24,5%).
  • Le spese in conto capitale ante investimenti finanziari sono state pari a 444 milioni di euro (1° trimestre 2021: 243 milioni di euro).
  • Il flusso di cassa libero ante acquisizioni e disinvestimenti è stato di -174 milioni di euro nel primo trimestre.
  • L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2022 è pari a 4,1 miliardi di euro.
© riproduzione riservata
made by nodopiano