Notizie

Impianto solare per ridurre l’impronta di carbonio dell’impianto di Burgos di Bekaert

Bekaert considera l’installazione di un parco solare all’interno del suo stabilimento di Burgos, in Spagna, un “passo significativo verso l’obiettivo di sostenibilità dell’azienda di raggiungere il Carbon Net Zero entro il 2050“. L’impianto presso il sito di Industrias del Ubierna SA (Ubisa) produrrà oltre 14 GWh di elettricità all’anno, equivalenti al consumo annuo di oltre 4.000 famiglie.

“Questo entusiasmante progetto produrrà oltre il 15% dell’elettricità di cui abbiamo bisogno nel nostro stabilimento in Spagna, rendendolo uno degli impianti Bekaert a minore impronta di carbonio”, afferma Michael Hamilton, vicepresidente approvvigionamento materie prime di Bekaert. “Ci dà accesso diretto all’elettricità pulita, riduce la nostra dipendenza dalla rete e ci aiuterà a gestire i costi in un periodo di inflazione dei prezzi dell’energia senza precedenti”.

La società di soluzioni per l’energia solare Menapy svilupperà, finanzierà e gestirà l’installazione. L’impianto dovrebbe essere costruita entro l’inizio del 2023 e iniziare a produrre elettricità nella primavera dello stesso anno. Bekaert Ubisa prevede di consumare il 95% dell’elettricità generata.

Angel Verdu, country manager Menapy Península SL, aggiunge: “Questo progetto segna un’importante pietra miliare per Menapy nel mercato spagnolo. Cristallizza la nostra esperienza a lungo termine nei progetti solari industriali in Europa e conferma che il nostro “Solar as a Service” può apportare un importante valore aggiunto alle industrie ad alto consumo in Spagna. Bekaert ha obiettivi chiari e ambiziosi in termini di sostenibilità, nonché di riduzione dei costi energetici e dei gas di scarico, e con questo progetto li aiutiamo a raggiungere entrambi”.

© riproduzione riservata
made by nodopiano