Gommisti

CNA Gommisti: sul Bonus pneumatici confusione e false aspettative, operatori in difficoltà

La sezione Gommisti di CNA, presieduta da Giuseppe Calì, lamenta la confusione creata sul mercato dalla diffusione sui tutti i media nazionali della notizia del Bonus pneumatici. I numerosissimi articoli e servizi usciti nelle ultime settimane su quello che, in realtà, è ancora solo una proposta emendativa sul DL Energia, hanno infatti creato nei consumatori finali delle false aspettative, in vista dell’ormai prossimo cambio gomme.


Aggiornamento dell’8 aprile 2022: Bonus pneumatici, tanto rumore per nulla – Pneusnews.it


CNA dice infatti di aver “ricevuto numerose segnalazioni di automobilisti che stanno disdicendo appuntamenti per il cambio delle gomme, mettendo in difficoltà gli operatori del settore, già messi a dura prova dalla complessità del momento”.

Il “bonus pneumatici”, se confermato dall’iter di approvazione della legge, potrebbe consentire all’utente finale un risparmio di 200 euro sull’acquisto di quattro pneumatici con classe A o B nella resistenza al rotolamento e nella frenata su bagnato.

“I tempi  però sono ancora lunghi, – spiega CNA – il decreto deve essere convertito in legge entro la fine di aprile. Inoltre, anche se l’emendamento venisse approvato e reso definitivo dalla conversione in legge, l’operatività del bonus e le relative modalità di attuazione saranno demandate a un provvedimento successivo del Ministero dello sviluppo economico, che avrà a sua volta 60 giorni di tempo per definire le regole.

“Purtroppo – conclude CNA – l’uscita sulla stampa della notizia sta creando confusione e false aspettative sugli utenti, visto che la misura a oggi non esiste.”

Il vero problema di tutta la questione è evidentemente il tempismo dell’iniziativa, che cadendo in prossimità del cambio gomme, finisce per generare moltissime richieste di informazioni ai gommisti, che in tutti i loro gruppi social si lamentano delle pretese e della petulanza dei clienti per avere lo sconto di 200 euro. L’iniziativa, in sé, rimane però ottima e sicuramente darà una spinta in più a tutto il settore in occasione del cambio invernale.

© riproduzione riservata
made by nodopiano