Al via la quinta edizione del Master in gestione d’impresa Automotive promosso da Driver
È partita la quinta edizione del Master in “Gestione d’Impresa Automotive” promosso da Driver, la rete di rivenditori di pneumatici e assistenza al veicolo più ampia d’Italia. Come negli anni precedenti, anche l’edizione 2022 vede la partecipazione di Centri Driver provenienti da tutto il territorio nazionale e la collaborazione con due partner di spessore, quali Newton Management Innovation e la Business School del Sole 24 Ore.
Alla cerimonia di apertura erano presenti l’Amministratore delegato Driver Italia Alberto Zanoli e il CEO Pirelli Italia Daniele Deambrogio. Alberto Zanoli ha dichiarato: “La formazione è da sempre uno degli aspetti fondamentali per la rete Driver. È per questo che nel 2014, attraverso il programma Academy, abbiamo creato un “Master in gestione d’impresa Automotive” con l’’obiettivo di promuovere in modo concreto una crescita costante degli specialisti che lavorano nei Centri Driver, sia a livello umano che professionale. Arrivati alla quinta edizione abbiamo voluto aggiungere ulteriori skills al percorso di training, con una serie di corsi aggiornati e innovativi”.
IL MASTER PER I GOMMISTI DEL FUTURO
Il Master in “Gestione d’impresa automotive” rappresenta il massimo livello di formazione per i gommisti del futuro, aiutandoli ad affrontare le nuove sfide di un settore in cui le esigenze dei consumatori sono in rapida evoluzione. Il corso offre ai titolari della rete Driver un programma di accelerazione manageriale per acquisire le competenze necessarie a interpretare al meglio il ruolo di gestore dell’impresa automotive, supportandoli nel passaggio da rivenditori di pneumatici specializzati a veri e propri manager di aziende multi-prodotto e multi-servizio.
DRIVER: COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ PER MIGLIORARE ANCORA
A 8 anni dalla prima edizione, il Master in “Gestione d’Impresa Automotive” continua a ottenere il consenso e l’adesione della rete di clienti Driver. Il format per il 2022 prevede due giornate formative infrasettimanali una volta al mese per tutto l’anno. In linea con quanto avvenuto in passato, la gestione delle lezioni (che si svolgeranno sia in aula sia on line) è stata affidata a Newton (società di consulenza, formazione e comunicazione) e la Business School del Sole 24 Ore, entrambe garanzia di competenza e professionalità.
UN TOOL MODERNO CHE VALUTA I PROGRESSI
A supporto dell’apprendimento, quest’anno i partecipanti potranno utilizzare le “Stories” come auto certificazione di ciò che è stato imparato. Tradurre una caratteristica del mondo “social” in un contesto manageriale significa chiedere al partecipante, al termine di ogni capitolo, di mettere in evidenza con foto, video e testi gli elementi portanti del suo apprendimento. Le migliori stories saranno presentate al top management e rappresenteranno il miglior modo per raccontare il successo e la crescita professionale dei partecipanti.