Continental tra le migliori aziende per la sostenibilità
Per il 2021, Continental ha ricevuto, per la quarta volta consecutiva, il voto più alto dal Carbon Disclosure Project (CDP), come leader globale nell’attuazione di misure e strategie per ridurre le emissioni nella catena di approvvigionamento (“Valutazione del coinvolgimento del fornitore”).
Ciò rende Continental una delle aziende a cui è stato assegnato lo status di leader dall’organizzazione internazionale senza scopo di lucro CDP per l’impegno dei fornitori del cambiamento climatico. In tutto sono state prese in considerazione più di 13.000 aziende e organizzazioni in tutto il mondo, e solo l’8% delle aziende riceve questo premio.
La valutazione si basa sui dati forniti dalle rispettive società sulla corporate governance e sulle emissioni Scope 3 (emissioni indirette dovute all’attività dell’azienda: questa categoria include le fonti emissive che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma le cui emissioni sono indirettamente dovute all’attività aziendale, ndr) nonché sulla gestione della catena di fornitura nel suo complesso.
CDP presta particolare attenzione alle strategie e alle misure che aiutano a rendere i rischi ambientali e le emissioni misurabili lungo le catene del valore, al fine di minimizzarli. È stato riconosciuto l’approccio olistico di Continental di lavorare a stretto contatto con i suoi fornitori per ottenere miglioramenti globali coinvolgendo il maggior numero possibile di fasi della catena di approvvigionamento.
“Guardiamo all’intera catena del valore dei nostri prodotti, dall’approvvigionamento dei materiali al riciclaggio. Questo è l’unico modo in cui possiamo realizzare catene di approvvigionamento veramente sostenibili che conservino le risorse e supportino allo stesso tempo importanti obiettivi di protezione del clima. L’obiettivo di Continental è raggiungere catene di approvvigionamento completamente sostenibili al più tardi entro il 2050″, afferma Claus Petschick, Head of Sustainability di Continental Tyres. “Siamo coinvolti in molti progetti e iniziative per integrare i fornitori nelle nostre catene di approvvigionamento. Le tecnologie innovative e la digitalizzazione sono gli strumenti primari che utilizziamo per rendere trasparenti i rischi ambientali e per ridurli all’interno della nostra complessa catena di approvvigionamento”.