Sostenibilità dei PFU: grazie a Greentire e al Ministero dell’Istruzione, si studia nelle scuole italiane
Al via il percorso formativo “Questa non è fantascienza” per tutte le scuole d’Italia, realizzato da Greentire in collaborazione con WeSchool. L’iniziativa è stata selezionata dalla Green Community, la rete di istituzioni e aziende che all’interno del ‘Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole’, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, si occupa di offrire attività didattiche dedicate alla sostenibilità.
‘Questa non è fantascienza’ ha l’obiettivo di promuovere tra le classi il tema dell’economia circolare, del riciclo e degli ‘sprechi zero’, attraverso l’utilizzo della metodologia del Design Thinking, ovvero la capacità di risolvere problemi utilizzando una visione e una gestione creativa e innovativa.

Tema portante dell’offerta didattica è la mission di Greentire, ovvero la massimizzazione del recupero di materia derivanti dagli PFU. Grazie a questo percorso virtuoso, le caratteristiche tecniche e fisiche, come resistenza ed elasticità, degli pneumatici possono essere ereditate dalle applicazioni che nascono dal granulato di gomma proveniente dagli PFU.
Gli studenti tra gli 8 e i 13 anni, guidati dai loro insegnanti, dovranno scoprire quali oggetti o applicazioni possono essere creati a partire da questo materiale e immaginare un modo per utilizzarli per risolvere un problema della propria scuola o città e proporre un utilizzo utile e necessario.
Per preparare gli studenti al tema degli PFU, Greentire mette a disposizione uno “speciale libro di testo”: il lesson plan realizzato da WeSchool e il divertente e accurato giornalino di Super Greentire, dove grazie alle avventure del super eroe, gli studenti scopriranno lo straordinario percorso circolare degli pneumatici fuori uso.