Notizie

I risultati finanziari di Bridgestone

Riportando i risultati per l’anno finanziario 2021, Bridgestone Corporation conferma che le sue “vendite globali di pneumatici sono cresciute in modo sostanziale, soprattutto nel segmento premium”. I ricavi nei 12 mesi fino al 31 dicembre 2021 sono stati pari a 3246,2 miliardi di yen (24,7 miliardi di euro), con un aumento del 20% rispetto al 2020. L’utile operativo rettificato è aumentato del 90% a 394,3 miliardi di yen (2,97 miliardi di euro) con un 12,1% di margine, mentre l’utile attribuibile agli azionisti è stato di 394,0 miliardi di yen.

Le vendite di pneumatici sono state superiori a quelle del 2020 per tutti i segmenti, ma generalmente leggermente inferiori ai risultati del 2019. Sebbene i tagli alla produzione di veicoli dovuti alla carenza di semiconduttori abbiano influito sull’attività di primo equipaggiamento di Bridgestone, l’azienda segnala vendite favorevoli di pneumatici aftermarket per autovetture e autocarri leggeri, nonché un aumento sostanziale delle vendite di pneumatici sostitutivi per autocarri e autobus, per tutte le regioni.

Tenendo presente le incertezze come le fluttuazioni dei tassi di cambio, i prezzi delle materie prime e le condizioni politiche internazionali, nonché l’attuale situazione del Covid-19, Bridgestone prevede un fatturato di 3650,0 miliardi di yen (27,8 miliardi di euro) nel 2022, un aumento del 12% rispetto a 2021. L’azienda giapponese proietta un utile operativo rettificato di 425,0 miliardi (3,21 miliardi di euro), in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno, mentre prevede che l’utile attribuibile agli azionisti diminuirà del 29% a 280,0 miliardi di yen (2,14 miliardi di euro).

I risultati finanziari in PDF

© riproduzione riservata
made by nodopiano