Vettura

Bridgestone collabora con Cupra per il primo equipaggimento dell’elettrica Born

Bridgestone è stata scelta come partner per i pneumatici per il primo veicolo completamente elettrico di Cupra, chiamato Born. I pneumatici Bridgestone a bassissima resistenza al rotolamento, su misura per Cupra Born, sono dotati della tecnologia Enliten, che aiuta il veicolo a raggiungere un’autonomia fino a 548 km.

Sostenibile e leggera, la tecnologia Enliten riduce la resistenza al rotolamento dei pneumatici fino al 30% e il peso fino al 20% per estendere l’autonomia di guida dei veicoli elettrici e ridurre l’impatto ambientale grazie a una maggiore produttività delle risorse.

I pneumatici progettati su misura offrono anche eccellenti prestazioni sul bagnato e stabilità su strada, aspetto fondamentale se si considera il peso che grava su un veicolo a trazione posteriore. I pneumatici sono stati inoltre dotati della soluzione B-Seal, una tecnologia di sigillatura automatica sviluppata per garantire la ritenzione dell’aria in caso di fori dovuti a chiodi, pietre o altri oggetti che perforano il pneumatico.

Bridgestone ha utilizzato la sua tecnologia Virtual Tyre Development durante la fase di sviluppo, riducendo il numero di prototipi di pneumatici richiesti. Virtual Tyre Development riduce il consumo di materie prime e le emissioni di CO2 di circa il 60%, accelerando al tempo stesso l’arrivo sul mercato del 50%, rendendo lo sviluppo dei pneumatici più sostenibile, efficiente, accurato e flessibile.

I pneumatici Bridgestone Turanza ECO personalizzati per i mesi estivi, i pneumatici Bridgestone Blizzak per condizioni invernali impegnative e un’eccellente stabilità sulla neve e i pneumatici per tutte le stagioni Bridgestone Weather Control, sono stati tutti sviluppati per offrire ai proprietari di Cupra Born flessibilità su strada, e tutti sono sviluppati e prodotti in Europa.

Bridgestone vede la mobilità elettrica come un’enorme opportunità per ridurre le emissioni di CO2 e rendere la mobilità più sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo ultimo progetto con Cupra consolida ulteriormente l’impegno dell’azienda per contribuire a plasmare un futuro sostenibile della mobilità.

© riproduzione riservata
made by nodopiano