Piugomme distributore esclusivo di Kenda in Puglia
La denominazione è Piugomme solo da inizio anno, ma il mercato conosce l’azienda dei fratelli pugliesi Luca e Daniele Di Ceglie da quasi 11 anni come MD Distribuzioni. L’attività è cresciuta nel tempo, diventando oggi una realtà da 7 milioni di fatturato, realizzati con la distribuzione di pneumatici vettura, moto e autocarro in tutta la Puglia.

“Piugomme è un’azienda emergente, gestita da due fratelli dinamici e con tanta voglia di fare”, spiega Pablo Accettura, Tyre Broker da anni consulente della taiwanese Kenda. “Per questo motivo e per la forte capillarità nella regione abbiamo deciso di affidarle in esclusiva la distribuzione del brand in tutta la Puglia”.
“Ha iniziato l’attività mio fratello Daniele da solo. Io l’ho affiancato 5 anni fa, dopo un’esperienza di 12 anni in Pirelli, dove ho rivestito diversi ruoli in ambito commerciale e con una specializzazione nel segmento autocarro”, racconta Luca Di Ceglie. “Oggi l’azienda ha 25 collaboratori, una sede nuova inaugurata alla fine dell’anno scorso a Molfetta, un magazzino di 2.500 metri quadrati, due officine per la vendita al dettaglio e un’officina mobile per interventi su ogni tipo di veicolo 24/7. Siamo un’azienda giovane, con un’età media sotto i 35 anni, e molto motivata.“.
Il team di Piugomme, oltre agli agenti, ha, come figure di riferimento, Daniele nell’area amministrativa e Luca in quella commerciale/acquisti, Nino Poli come capo area e un professionista dedicato al settore autocarro. I marchi primari ci sono quasi tutti, Nexen è uno dei best seller e Kenda è la new entry nel segmento budget. “Avevamo diversi marchi budget, – spiega Di Ceglie – ma abbiamo sentito l’esigenza di razionalizzare e ottimizzare questa fascia, per cui abbiamo definito la collaborazione con Kenda, che rappresenta un’opportunità di grande valore per chi cerca un prodotto qualità/prezzo”.
In tutta la Puglia, Piugomme consegna due volte al giorno e, oltre al vettura, è particolarmente presente nell’autocarro, sia per gamma che per volume e progettualità. Anche nel segmento moto, da un paio di anni, l’azienda è molto attiva, con un numero elevato e una gamma profonda di articoli disponibili a magazzino.
“Il nostro B2B – continua Di Ceglie – è uno dei più completi che ci siano nel mercato italiano, con la possibilità di scegliere anche accessori, materiali di consumo, cerchi e – di recente – gomme bici Michelin. Lavoriamo inoltre su tutte le principali piattaforme B2B”.
Prossimo obiettivo? “Fidelizzare i clienti, andando oltre le solite cose e la semplice vendita delle gomme”, conclude Luca Di Ceglie. “E i clienti non sono pochi, perché nella sola Puglia serviamo circa 400 officine in maniera continuativa, ma i clienti sono complessivamente circa 800 e, se contiamo anche i clienti nazionali, superiamo quota 1500“.