Greentire partner della scuola Sant’Anna di Pisa per il Master Geca
Greentire tra i nuovi partner del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente GECA, realizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa. Un percorso multidisciplinare di alto livello per la formazione di figure professionali in grado di attivare e sostenere i processi dell’economia circolare e l’innovazione delle imprese, settori chiave dello sviluppo sostenibile.
Il processo di transizione verso un’economia circolare, da un lato, e la formazione di competenze manageriali ed economiche necessarie per impostare strategie per la sostenibilità, sono gli obiettivi comuni del Master GECA e di Greentire.
“Greentire può offrire ai giovani studenti – spiega il Presidente Roberto Bianco – l’esperienza maturata nel comparto della gestione degli pneumatici fuori uso: dalla ricerca e sviluppo, alla gestione di tutti i passaggi all’interno della filiera secondo un modello di compliance rigido e di ottimizzazione di tempi e risorse per la massimizzazione del recupero di materia. Crediamo nella nostra mission e in quello che possiamo dare al comparto in termini di qualità e innovazione della circular economy”
L’emergenza sanitaria ha posto maggior enfasi sulla dimensione sociale della sostenibilità e ha contribuito ad accelerare gli sforzi e gli investimenti per una più rapida transizione verso un diverso modello di sviluppo, di cui l’economia circolare è una componente chiave.
“L’edizione 2021 del Master di II livello in Gestione e controllo dell’Ambiente: economia circolare e management efficiente delle risorse (GECA) – racconta il prof. Marco Frey, Direttore del Master – è la quinta dedicata al tema dell’economia circolare. Il Piano di Azione della Commissione Europea del marzo 2020 ha confermato la centralità di questo tema nelle politiche dei prossimi anni, unificando l’orientamento alla gestione efficiente delle risorse, con quello della trasformazione dell’economia in una prospettiva di maggiore sostenibilità, equità e salvaguardia del capitale naturale. Nel nostro Paese sono presenti molte imprese innovative che hanno orientato le proprie strategie alla chiusura dei cicli dei materiali, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici. Insieme a loro e alle istituzioni tradizionalmente legate al nostro master, che ha compiuto 25 anni di vita, abbiamo messo a punto un percorso formativo che prepara i manager dell’economia circolare.”