Notizie

Vacanze estive 2021: in Italia e in auto

L’Istat ha diffuso le stime relative a un’indagine “ad hoc” sulle intenzioni degli Italiani di effettuare vacanze nel periodo giugno-settembre 2021, condotta dall’Istat con la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS). Quello che emerge è che la maggior parte di chi partirà per le vacanze, lo farà in auto, diretto in un’altra regione italiana. Il settore dei pneumatici deve guardare con interesse e ottimismo a questi dati.

I quesiti di indagine, formulati agli intervistati nel mese di maggio 2021, sono stati inseriti in una sezione del questionario utilizzato correntemente per l’indagine mensile sulla fiducia dei consumatori. I dati offrono un quadro della tipologia di vacanza che intendono scegliere gli italiani in questa fase di uscita dall’emergenza sanitaria, evidenziando un’eterogeneità di propositi sia sul territorio sia per fasce di età.

La maggioranza degli intervistati prevede di trascorrere un periodo di vacanza, tra giugno e settembre 2021, in una località diversa da quella di residenza: con certezza il 22,3% e probabilmente il 27,8%; sommando le due percentuali si arriva al 50,1% (Prospetto 1). Un terzo degli intervistati, al contrario, è certo che non andrà in vacanza.

A livello territoriale, emerge un divario tra Nord e Mezzogiorno del Paese: la quota di coloro che hanno intenzione di andare invacanza passa dal 59,7% dei residenti nel Nord–ovest al 39,1% dei residenti nel Mezzogiorno (considerando la somma delle incidenze stimate per le modalità di risposta “Certamente sì” e “Probabilmente sì”).

Nel Nord-est e nel Centro le percentuali sono simili al Nord-ovest e pari, rispettivamente, al 55,2% e al 51,0%. Il quadro si ribalta per le risposte relative a coloro che non intendono effettuare una vacanza: le percentuali sono prossime al 50% nel Centro-nord e al 60,8% nel Mezzogiorno. L’intenzione di andare in vacanza (Figura 1) è predominante per coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni (l’incidenza delle risposte“certamente sì” e “probabilmente sì ”è pari al 75,9%) e per quelli tra i 30 e i 49 anni(58,5%). Le quote scendono progressivamente con l’età: 44,5% delle persone tra i 50 e i 64 anni e 32,4% di chi ha almeno 65 anni.

Vacanze: si, ma dove? Si resta in Italia e 6 su 10 vanno fuori regione

La destinazione prevalente delle vacanze è l’Italia: il 33,3% sceglierà la regione di residenza mentre il 63,6% opterà per un’altra regione italiana.

Solo il 6,2% dei rispondenti prevede di andare all’estero (Prospetto 3). Sul territorio emergono le consuete differenze tra Centro-nord, dove per oltre 6 residenti su 10 (63,6%) la destinazione di vacanza sarà una regione italiana diversa da quella di residenza, e il Mezzogiorno, dove invece prevale la scelta di rimanere nella propria regione (56,3%).

Quanto al mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la località di vacanza, nella stragrande maggioranza dei casi (84,0%) la scelta ricade sul mezzo personale, soprattutto al Centro-sud (90,4% al Centro, 86,8% nel Mezzogiorno).

Treno, aereo e nave raccolgono preferenze piuttosto esigue, sono infatti indicati rispettivamente dal 9,4%, 9,3% e 3,9% degli intervistati.

Fonte: Istat, Indagine sulla fiducia dei consumatori –sezione “ad hoc” sulle intenzioni di vacanza nel periodo giugno-settembre 2021

L’indagine completa è consultabile a questo link

© riproduzione riservata
made by nodopiano