Notizie

Addio a Domenico Kino Tagliabue

Domenico Tagliabue, detto Kino, è morto tre giorni fa a Monza per l’aggravarsi di una malattia. Aveva 81 anni e se ne è andato con la dignità con cui ha sempre vissuto, portandosi via un pezzo della storia dell’industria dei pneumatici in Italia e lasciando il vuoto nel cuore di chi lo ha amato.

Domenico Tagliabue non era un imprenditore autoritario, ma un imprenditore autorevole, che ha saputo gestire e far crescere l’azienda Tagliabue Gomme Gross, facendosi apprezzare e voler bene dai dipendenti, perché li rispettava profondamente. La sua giornata cominciava sempre cinque minuti prima di quella di qualsiasi collaboratore. “Se l’orario d’apertura era le 7, lui arrivava 5 minuti prima”, racconta il figlio Carlo. “E se un dipendente anticipava l’entrata, lui faceva altrettanto e si innescava quasi una buffa competizione, perché lui considerava suo dovere morale lavorare sempre un po’ di più di qualsiasi dipendente”.

Della sua azienda Domenico ha amato più di tutto il magazzino, che è il cuore dell’attività, ma anche l’ambiente più faticoso. “Ogni mattina presto – continua Carlo Tagliabuemio papà dava una mano ai ragazzi a caricare le gomme, perché la squadra era per lui la cosa più importante. E nonostante fosse il proprietario dell’azienda, si metteva al fianco di quelli che avevano il lavoro più duro, i magazzinieri. Loro naturalmente apprezzavano questa sua modestia e disponibilità a farsi carico di qualsiasi mansione, anche le più umili, e per questo lo rispettavano moltissimo”.

“Mio padre era soprattutto buono, un imprenditore umano, una persona seria, stimata, umile, gentile, educata e disponibile nel vero senso della parola”, continua commosso il figlio Carlo. Ricorda l’infanzia, Carlo, quando il papà andava a prenderlo a scuola e poi lo portava in officina e dopo che aveva fatto compiti, lo portava con sé a fare le consegne. Era così Domenico Tagliabue, un uomo innamorato della sua famiglia e del suo lavoro. Un uomo, prima che un imprenditore.

I funerali si terranno presso la chiesa delle Grazie Vecchie, oggi, martedì 18 maggio, alle 14.30.

Tutta la redazione di Pneusnews.it si unisce al profondo dolore della moglie Gloria e dei figli Carlo e Paola.

________

Classe 1939, Domenico Tagliabue è stato un protagonista della storia della commercializzazione delle gomme in Italia, lavorando prima nella storica officina aperta dalla famiglia nel 1923 e diventando poi, con Tagliabue Gomme, il riferimento ufficiale per i pneumatici dell’Autodromo di Monza. Era stato anche campione italiano di Formula Monza.

Insieme al fratello Dino, negli anni ’90, Domenico aprì il primo magazzino a Monza e nel ’96 quello di Lissone per gestire la distribuzione all’ingrosso. Il cambio generazionale è arrivato nel 2003 con Carlo, figlio di Domenico, e Andrea, figlio di Dino, ma la passione per il lavoro e per i pneumatici non hanno mai abbandonato Domenico Tagliabue, che fino a poco tempo fa era ancora lì, con la sua squadra, in mezzo alle gomme.

© riproduzione riservata
made by nodopiano