Mercato

Gommista Specialista: il cliente ordina online, ma paga in officina

Il portale di e-commerce B2C Gommista Specialista è online dal 2009 e nasce da un’idea all’interno del Gruppo Sirio, sposata con entusiasmo dai distributori che facevano parte del consorzio, che si è sciolto recentemente, e che tuttora collaborano con la piattaforma.

Cosa distingue Gommista Specialista dagli altri portali di e-commerce b2c? Innanzitutto l’italianità: “Gommista Specialista è un sito totalmente italiano, che collabora con una rete di distributori italiani, che hanno contratti diretti con le case produttrici”, spiega Sergio Maggioni. “I pneumatici arrivano per contratto diretto con le Case produttrici e vengono stoccati e conservati secondo tutte le indicazioni previste dalla normativa. Grazie alla dislocazione e capillarità dei distributori partner, le consegne avvengono in tempi brevi.”

L’altra peculiarità di Gommista Specialista è che il pagamento non avviene al momento della prenotazione online, ma presso il gommista, solo dopo aver effettuato il montaggio dei pneumatici. “In questo modo garantiamo all’utente finale la certezza di un acquisto sicuro, senza brutte sorprese e con la possibilità di usufruire del Cashback statale”, spiega Maggioni.

“Dietro a queste due caratteristiche distintive, italianità e pagamento in officina, è evidente la strategia con cui è nato questo e-commerce: tutelare, rispettare e valorizzare il gommista specialista, sottolinea Maggioni. “Il nostro approccio vuole porre l’attenzione sulla professionalità del gommista e creare una collaborazione con lui. Il cliente che vuole comprare online, scegliendo Gommista Specialista ha infatti la possibilità di selezionare anche il professionista a cui affidare il servizio e far recapitare le gomme direttamente nella sua officina. Il gommista può in questo modo realizzare sia la vendita dei pneumatici che il montaggio.”

Gommista Specialista mette infatti a disposizione del gommista, sul proprio sito, una pagina dedicata, dove descrivere la propria officina, caricando immagini e segnalando i servizi offerti, di modo che il cliente finale, che magari ha necessita anche di altri lavori, possa decidere di effettuarli presso di lui.

A gestire la piattaforma B2C e il servizio clienti, c’è da un paio di anni Patrizia Daina, che descrive così Gommista Specialista: “secondo me, è il miglior sistema attualmente disponibile per la vendita dei pneumatici online, in quanto il pneumatico, per sua natura, è un prodotto non vendibile a scatola chiusa, ma che richiede l’assistenza di un centro qualificato per la sua installazione. La logica con cui è stato concepito il portale Gommista Specialista riesce a coinvolgere tutti gli attori del processo di vendita: il distributore, l’officina e l’utente finale.”

Quello che Patrizia Daina definisce non un sito di vendita puro, ma una “piattaforma di prenotazione del cambio dei pneumatici” utilizza una grafica user-friendly, ovvero di semplice comprensione e utilizzo, ed è di fatto una “vetrina” di espositori, in cui i pneumatici vengono presentati con descrizione e relative etichettature. L’utente finale può verificare la disponibilità dei prodotti, selezionare il gommista tra i professionisti specializzati presenti sulla mappa del sito, indicare una data preferita per l’appuntamento per l’installazione e concludere l’ordine. “Il nostro servizio clienti segue poi l’ordine puntualmente, – conclude Daina – contattando il gommista e inviando la conferma dell’appuntamento ad entrambi via email.”

Il portale Gommista Specialista può contare su una rete di oltre 1.000 gommisti.

“Con i distributori partner lavoriamo in modo molto proficuo, – conclude Maggioni – in quanto comprendono l’importanza del mercato online, che è complementare al canale tradizionale, e si mettono in gioco in prima persona per dare un servizio soddisfacente a tutti i clienti, anche nei periodi di maggior impegno.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano