Euromaster, una rete capillare anche al Sud: Li Bergolis Automotive apre il suo secondo centro
Non è da tutti riuscire a stare nel mercato dei pneumatici in Italia da oltre 40 anni e riuscire a crescere ancora. Li Bergolis Pneumatici, di Manfredonia, in provincia di Foggia, ce l’ha fatta. L’azienda nasce nella primavera del 1980, grazie all’intuizione del suo fondatore, Matteo. La sua carriera professionale inizia in realtà parecchi anni prima, come autotrasportatore, un mestiere, ai tempi, da veri temerari. Nel 1980 Matteo ha l’intuizione di investire nel settore dei gommisti, fonda la propria azienda, inizialmente in società con un’altra persona, e dà il via alla sua nuova scommessa imprenditoriale.
La prova in tandem col socio non ha un risvolto positivo e dopo pochi anni diventa solista e prende subito il largo, diventando un punto di riferimento soprattutto nel settore trasporti.

All’inizio degli anni ’90, appena la nuova generazione fa capolino, con il figlio Francesco, un nuovo impulso porta la Li Bergolis Pneumatici a rafforzare la leadership anche nel settore turismo, estendendo i propri servizi all’auto, moto e al mini trasporto. La gestione dell’azienda viene informatizzata e si ha un miglioramento in tutti i settori.
Negli ultimi dieci anni Li Bergolis Pneumatici ha impresso un’ulteriore accelerazione al proprio business, aprendosi al mercato digitale, attraverso la creazione di un proprio store online, la presenza e vendita su e-bay l’inaugurazione dei canali social.
Di recente ha esteso la propria gamma di servizi inserendo il Centro Revisioni e investendo ulteriormente sulla qualificazione e preparazione tecnologica del suo staff di meccanici, grazie a strumenti tecnici di assoluta avanguardia.
Fedele al proprio stile di imprenditore sempre teso al miglioramento e all’innovazione, Li Bergolis ha inserito il servizio di officine mobili, per l’assistenza su strada e presso le aziende, e il servizio pick-up auto e moto.

“La filosofia dell’azienda – afferma Francesco Li Bergolis – è quella del massimo rispetto per il territorio, per gli uomini che ci lavorano e per le regole del mercato. L’etica è un pilastro fondamentale. Una caratteristica che i clienti e i partner ci riconoscono, rinnovando e consolidando la loro fiducia e facendo crescere l’azienda anche nei momenti più impegnativi e sfidanti.”
Come durante il periodo del lock down ad esempio, quando Li Bergolis ha offerto l’assistenza ai privati con auto in panne in maniera totalmente gratuita. E questo senso etico di trattare le cose lo si riscontra in ogni espressione dell’azienda.
Alla domanda perché Li Bergolis ha deciso di entrare nella squadra Euromaster, Francesco ha risposto “Abbiamo deciso di poterci fregiare del marchio Euromaster anzitutto perché da sempre vantiamo una collaborazione importante col brand Michelin, e il nostro circuito è uno dei più maturi in Europa. E poi” – continua il titolare dell’azienda – “eravamo consapevoli del fatto di collaborare con un Gruppo in cui si possono trovare anche nuovi stimoli professionali ed umani. Nuove procedure o nuovi business, ma soprattutto degli interlocutori pronti a scambiare le proprie idee a metterle in pratica.”
Cristiano Olivero, Amministratore Delegato Euromaster Italia, afferma: “L’apertura di questo secondo centro di servizio è in perfetta continuità con la nostra strategia: una rete capillare e fortemente orientata alla mobilità, capace di servire in un unico punto di vendita clienti privati, business e flotte con un’offerta che va dalle gomme alla meccanica”.