Notizie

Emilia Romagna: dubbi sulle gomme in deposito fuori comune? E’ tutto chiaro nelle FAQ della regione

In queste ore i gommisti dell’Emilia Romagna si stanno chiedendo se i clienti, che hanno i pneumatici stoccati nel loro deposito e sono residenti in un altro comune, possano recarsi ad effettuare il cambio stagionale.

Il dubbio è sorto perchè ieri sono state pubblicate sul sito della Regione Emilia Romagna, zona arancione, alcune informazioni relative all’applicazione del DPCM 03/11/20. Nella pagina si legge che:

“L’esame dell’art. 2, nonché delle disposizioni contenute nell’ordinanza adottata dal Presidente della regione Emilia-Romagna il 12 novembre 2020, induce a ritenere ESCLUSI dalle eccezioni de quibus gli spostamenti tra Comuni o Regioni per esigenze connesse ai servizi alla persona o estetisti, a meno che nel territorio comunale non sia registrata l’assenza di siffatti servizi. Analogo orientamento viene espresso con riguardo a gommisti, carrozzerie, autofficine e lavanderie.”

Il sito della Regione sembrerebbe non precisare il caso dei pneumatici in deposito. In realtà, cercando più attentamente, una FAQ della Regione risponde esattamente a questo quesito:

È possibile spostarsi tra comuni diversi per recarsi dal GOMMISTA presso il quale siano custodite le gomme per il ricambio stagionale già di proprietà del cliente?
 
In questo caso, si ritiene che lo spostamento tra Comuni diverso sia ammissibile, purché comprovato. Al cittadino è dunque consentito raggiungere il gommista presso il quale ha depositato il proprio treno di gomme per il ricambio stagionale obbligatorio per legge.

Qui il link alle FAQ della Regione

La stessa posizione è stata assunta anche dalla Prefettura di Torino, che è zona rossa, con un chiarimento alla CNA di Torino, nel quale si precisa che “l’utente che ha stipulato un contratto di deposito dei pneumatici con un’officina di gommista situata fuori dal comune di residenza è legittimato a recarsi presso la suddetta officina per adempiere all’obbligo di montaggio dei medesimi”.

Qui in PDF la nota emessa dalla Prefettura di Torino

Per andare incontro al cliente è possibile utilizzare il fac-simile allegato con la dichiarazione di deposito delle gomme.

Il file pdf può essere scaricato, stampato su carta intestata (o timbrata), compilato e inviato (anche via whatsapp) al cliente finale che così avrà un documento da esibire in caso di controllo.

SCARICA LA DICHIARAZIONE DI DEPOSITO PNEUMATICI

© riproduzione riservata
made by nodopiano