The Tire Cologne 2020 lancia un ricco programma di eventi
Fra circa tre mesi si terrà la seconda edizione di The Tire Cologne. Alla fiera internazionale leader per il settore di ruote e pneumatici, che si svolgerà dal 9 al 12 giugno 2020, esporranno circa 500 aziende di 40 Paesi, fra cui quasi tutti i principali key account dei segmenti fondamentali.
The Tire Cologne però non solo si afferma per qualità e profondità dell’offerta, ma immerge i visitatori in trend e nuove tematiche. Il programma di eventi e congressi prevede conferenze di relatori prestigiosi, aree tematiche e mostre speciali, confermandosi fonte di informazioni approfondite e nuovi spunti. The Tire Cologne si rivolge a produttori di pneumatici, rivenditori specializzati di pneumatici, centri d’assistenza autoveicoli, fornitori di attrezzature per autofficine, aziende specializzate in riciclaggio e rigenerazione e a tutte le imprese collegate al settore di pneumatici e autoveicoli. La rassegna internazionale è organizzata da Koelnmesse con il patrocinio di Bundesverband Reifenhandel und Vulkaniseur-Handwerk e.V. (BRV), l’associazione federale tedesca del commercio di pneumatici e vulcanizzatori.
Il programma di eventi di The Tire Cologne viene stilato sulla base delle vicende di attualità che animano il settore e grazie alle manifestazioni in programma offre un reale valore aggiunto in termini di informazioni e comunicazioni.
La mobilità del futuro
Come cambierà la mobilità? E quali ripercussioni avranno questi cambiamenti sulle persone e sulla società? Soprattutto però, cosa significa per gli pneumatici una nuova mobilità? Quali innovazioni e quali programmi all’avanguardia esistono già oggi? Nell’area speciale “Future Mobility” The Tire Cologne presenta esattamente le tendenze che animano il settore di ruote e pneumatici. In collaborazione con il Prof. Dr. Sascha Peters, uno dei principali esperti di materiali e tecnologie in Europa, saranno presentati i possibili scenari di evoluzione del settore: foldable, airless, sustainable e stampa 3D. In fiera sarà montata una stampante 3D che realizza ruote in carbonio: un processo di produzione futurista che sarà possibile ammirare dal vivo. Inoltre il circuito di prova con veicoli elettrici o a guida autonoma inviterà il pubblico a una partecipazione attiva.
Conferenze e mostre speciali in tema di sostenibilità
Naturalmente la Global Retreading Conference, che si terrà il primo giorno di fiera, sarà incentrata sul tema della sostenibilità. La conferenza, evento di networking dell’industria globale della rigenerazione, illustrerà le caratteristiche di tecnologie, trend e sviluppi del settore, questa volta al motto di “Rigenerazione ed economia circolare”. Una tavola rotonda a cui siederanno importanti politici nazionali ed europei affronterà i temi della sostenibilità e delle condizioni quadro politiche per la promozione degli pneumatici rigenerati.
Il Recycling Forum offrirà un quadro completo degli aspetti cruciali del settore del riciclaggio degli pneumatici. L’area speciale sarà organizzata da “Retreading Business” e “Tyre & Rubber Recycling”, le due riviste più autorevoli del settore. A partire dal secondo giorno di fiera l’area ospiterà ultimi trend, nuove tecnologie e tematiche specifiche. Relatori prestigiosi illustreranno le loro idee esclusive e preziose e a seguire si metteranno a disposizione per rispondere a eventuali domande e partecipare alla discussione.
Questa volta l’esposizione Recycling Chain sarà destinata ai prodotti realizzati a partire dagli pneumatici riciclati. Cosa si ottiene dagli pneumatici? Quali settori utilizzano prodotti realizzati da vecchi pneumatici? Che dimensioni ha il mercato? Alla mostra i visitatori potranno dare un’occhiata a soluzioni innovative per i vari settori. La quota principale di mercato è detenuta dai fondi speciali per impianti sportivi. Tuttavia anche in ambito edile e dei trasporti i materiali ottenuti dagli pneumatici riciclati svolgono un ruolo importante. Attualmente si conducono ricerche relative a soluzioni praticabili in tema di riciclabilità della gomma come componente di nuovi pneumatici.
Alla prossima edizione tutte le manifestazioni in tema di rigenerazione e riciclaggio si svolgeranno nel padiglione 9, dove esporranno gli espositori del segmento.
Dimostrazioni pratiche del corretto montaggio di ruote e pneumatici
Dopo il grande consenso raccolto dalle dimostrazioni pratiche “Montaggio dei pneumatici sui veicoli” organizzate da BRV e wdk (Associazione economica tedesca dell’industria della gomma) in occasione di THE TIRE COLOGNE 2018, alla prossima edizione saranno proposte altre dimostrazioni sempre relative al segmento ruote e pneumatici.
– Questa volta il focus sarà posto su montaggio e smontaggio della ruota posteriore di una moto.
– Con riferimento alle autovetture si affronterà invece il “Montaggio certificato wdk di pneumatici UHP e runflat”. Qui BRV e wdk proporranno dimostrazioni e informazioni pratiche con il supporto di meccanici di officina e trainer.
– Last bust not least, in collaborazione con i suoi partner BRV allestirà in fiera un’area speciale congiunta “Corretto montaggio dei grandi pneumatici”. Qui a intervalli di circa un’ora sarà data dimostrazione delle operazioni di montaggio e smontaggio degli pneumatici per i mezzi agricoli e forestali. In quest’area sarà esposto anche un macchinario speciale per il montaggio mobile degli pneumatici per i mezzi di movimento terra.
TIRE Stage 2020 – il palco destinato a tematiche e trend
Sul TIRE Stage di The Tire Cologne 2020, dedicato a trend e strategie in un mercato sempre più digitalizzato, gli operatori potranno trarre spunti per marketing online e servizi innovativi per il settore ispirandosi a esempi di best practice. Il TIRE Stage fungerà soprattutto da forum per le tematiche individuate dal recente studio condotto dall’Istituto di ricerca di Colonia (IFH) su incarico di Koelnmesse e relativo allo stato della digitalizzazione nei cinque mercati europei chiave per il settore di ruote e pneumatici. Nel corso di tavole rotonde e brevi conferenze gli esperti illustreranno i vari aspetti di aree tematiche quali trasformazione digitale / utensili digitali / trend della mobilità / reclutamento di operatori specializzati e saranno poi a disposizione del pubblico per un confronto diretto.
Imparare gli uni dagli altri grazie ai TIRE Store Check
In contemporanea a The Tire Cologne, saranno organizzati anche degli store check presso una selezione di rivendite di pneumatici, per offrire ai visitatori internazionali un’occasione di scambio di esperienze focalizzata sulla vendita specializzata. Durante gli store check presso le aziende locali, i partecipanti potranno esaminare processi e flussi di lavoro e mettere direttamente in pratica le nozioni apprese a The Tire Cologne. Gli store check proposti riguarderanno i segmenti della vendita e assistenza relativa a pneumatici per autovetture e autovetture/camion. Maggiori informazioni e prenotazione biglietti per i TIRE store check sono disponibili sul sito https://www.thetire-cologne.de/teilnahme-und-planung/fuer-fachbesucher/tire-store-check/tire-store-check-2.php.
Ulteriori informazioni disponibili su www.thetire-cologne.com