Occhio alla truffa: circolano false email con modifiche IBAN e destinazione merce!
Un’azienda del settore distribuzione pneumatici, che ringraziamo per la segnalazione, ci comunica che si stanno verificando dei gravi illeciti nella compravendita, con falsi messaggi di posta elettronica. Le truffe che anonimi stanno tentando di effettuare online sono di due tipi:
1 – Clonando o imitando la mail di un fornitore o comunque di un creditore di un’azienda, viene richiesto di inviare i bonifici ad un nuovo codice IBAN, che ovviamente appartiene a malintenzionati che fanno subito sparire il denaro. Va fatto presente che, in caso di difformità tra destinatario del bonifico e codice IBAN, le banche sembra diano prevalenza al codice IBAN. Pertanto attenzione alle richieste di variazione dell’IBAN.
2 – Furto d’identità: viene inviata una mail con indirizzo e P.Iva appartenenti ad un’azienda reale e nota, con la richiesta di inviare la merce ordinata ad un magazzino differente dalla sede tradizionale. L’azienda vera non ne sa nulla e il magazzino è nelle mani di terzi in malafede, pronti a ricevere la merce e a farla sparire. In caso di assicurazione crediti, l’assicurazione stessa non risponde poiché non si può dimostrare di aver consegnato la merce al vero destinatario.
Il suggerimento è quindi quello di sincerarsi sempre di persona con l’azienda a cui si fatturerà, specialmente in casi di ordini a clienti nuovi. Meglio quindi fare trattative “off-line”!
Non appena è stato pubblicato l’articolo, un’azienda di distribuzione piemontese ci ha subito avvisato di essere stata vittima di questa truffa lo scorso dicembre. I responsabili, lombardi, sono stati arrestati grazie alla collaborazione tra l’azienda stessa e i Carabinieri. Tuttavia le persone sono state subito rilasciate, potendo quindi continuare le loro attività illecite.
pubblicato il 6 / 06 / 2019