Hankook Ventus S1 evo 3 conquista il podio al test indipendente tra altri 53 brand
Per l’edizione 2019, la rivista automobilistica Auto Bild, ha testato la misura 225/45 R 17 su una BMW Serie 1 nel più grande test dei pneumatici del mondo, con 53 prodotti estivi dei principali brand. Avendo ottenuto come punteggio buono e molto buono in tutti i criteri del test, la redazione di Auto Bild, nel verdetto finale, ha descritto Hankook Ventus S1 evo 3 come “un pneumatico bilanciato e performante, veramente impeccabile e perfetto, che offre un comportamento di sterzata preciso con un buon riscontro sulle strade asciutte e con la migliore frenata sul bagnato”.
“I nostri pneumatici si sono già affermati come primo equipaggiamento premium delle principali case automobilistiche, anche nel segmento dei veicoli molto sportivi”, spiega Han-Jun Kim, presidente di Hankook Tire Europa. “Con la nostra nuova ammiraglia proseguiamo consapevolmente su questa strada. Nella produzione in serie dei nostri nuovi pneumatici-ammiraglia, abbiamo impiegato un gran numero di nuove tecnologie e sono molto felice che abbiano dimostrato il loro potenziale di prestazioni in uno dei test indipendenti più rinomati al mondo. Sono convinto che il nostro nuovo Ventus S1 evo 3, a partire dal suo lancio sul mercato, avrà un successo immediato tra i nostri clienti”.
Grazie alla continua ricerca, nel Ventus S1 evo 3 trova applicazione una nuova generazione di materiali innovativi. Gli esperti di mescole Hankook hanno ottimizzato il comportamento di guida del Ventus S1 evo 3 sulle strade bagnate e asciutte utilizzando resine naturali ad alte prestazioni nella mescola del battistrada. In questo modo non viene solo aumentato il livello di aderenza nel picco del rendimento, ma lo pneumatico mantiene questo livello di aderenza elevato anche in una gamma più vasta di temperature, disponendo quindi di una soglia più ampia. Per la mescola del battistrada sono state utilizzate una mescola ad alta tenuta completamente in silicio e una speciale tecnologia di miscelazione per la migliore distribuzione dei polimeri e dei riempitivi. I risultati sono un notevole miglioramento delle prestazioni di frenata sul bagnato e la riduzione della resistenza al rotolamento.
A questa riduzione contribuisce anche una nuova mescola per la parete laterale dello pneumatico, che consente una minore resistenza al rotolamento del Ventus S1 evo 3 di ben 2,5 punti percentuali rispetto al predecessore. Una nuova fasciatura di grado 0 di materiale composito di aramide riduce fino al 60 per cento la crescita indesiderata della circonferenza di rotolamento alle velocità alte e molto alte (300 km/h e oltre) rispetto ai comuni tessuti a base i nylon. Il Ventus S1 evo 3 raggiunge così una stabilità di marcia decisamente migliore e una vita del pneumatico più lunga grazie a un minor sviluppo di calore.
Il tessuto della cintura contribuisce anche al miglioramento delle forze laterali del cinque per cento. Le “Hyper-Slant” sulle coste centrali del blocco del battistrada aiutano inoltre ad aumentare la forza laterale, in quanto la superficie di contatto effettiva sotto carico viene aumentata, ad esempio in caso di improvvisa necessità di evitare un ostacolo. I blocchi delle coste esterne del battistrada asimmetrico, altamente resistenti e particolarmente larghi, sono stati ulteriormente rinforzati tramite degli ulteriori tiranti di collegamento per una tenuta in curva precisa e stabile.
La marcata scanalatura esterna del battistrada all’interno dello speciale design del blocco è una reminiscenza estetica dell’indimenticabile design del Ventus S1 evo con la tipica serpentina nell’area esterna del battistrada. Dal punto di vista tecnico, la “Interlocking Groove”, abbinata al design a 4 canali con flusso ottimizzato, riduce efficacemente l’aquaplaning e aumenta notevolmente l’aderenza sul bagnato, senza causare cali di prestazioni su strade asciutte.
L’ingegner Klaus Krause, direttore del centro di sviluppo Hankook di Hannover, dichiara: “Per il Ventus S1 evo 3 i nostri ingegneri si erano posti l’obiettivo di superare il predecessore, il battistrada di Hankook più vincente sul mercato fino ad oggi. Il risultato del loro lavoro è uno pneumatico Ultra High Performance il cui comportamento di guida e le cui caratteristiche di marcia sono stati ottimizzati al punto da concretizzare letteralmente il motto ‘Driving Emotion’. Inoltre”, spiega Kraus, “già nello sviluppo del S1 evo 3 sono stati considerati anche i futuri requisiti della cosiddetta ‘Real Driving Emission’, che l’industria automobilistica deve soddisfare”.
Oltre al principale centro di R&S di Hankook, il Technodome, il del Ventus S1 evo 3 è stato sviluppato in misura notevole nel centro di sviluppo europeo di Hannover del produttore. La produzione avviene principalmente nel modernissimo impianto produttivo dell’impresa di Rácalmás, in Ungheria. Alcune dimensioni hanno già ottenuto il via libera per il primo equipaggiamento dei nuovi modelli dalle case automobilistiche leader tedesche. La linea comprenderà inizialmente 66 dimensioni nelle misure da 17 a 22 pollici delle serie da 50 a 30 con larghezze della superficie di rotolamento da 205 a 305 mm.
pubblicato il 4 / 06 / 2019