Michelin cresce, ma riduce le previsioni
Michelin ha presentato i risultati finanziari al 30 settembre 2018. Le vendite nette del terzo trimestre sono aumentate rispetto a quelle dell’anno precedente: 16,2 miliardi di vendite nette per i primi nove mesi del 2018, in crescita del 3,9% a cambi costanti, grazie a un robusto guadagno del 2,2% dall’effetto price-mix. In termini assoluti, le vendite nette sono calate dell’1,1% a causa dei tassi di cambio sfavorevoli: 16,217 miliardi di euro nei primi nove mesi mesi del 2018 rispetto ai 16,394 miliardi registrati un anno fa. I volumi sono cresciti del 2,9%. Tra le altrte cose, l’azienda segnala guadagni di quote di mercato nel segmento dei pneumatici per autovetture da 18 pollici in su, un aumento del 3% delle vendite di pneumatici Truck, la forte crescita, pari al 9%, delle attività Speciali, un miglioramento dello 0,5% dell’effetto price-mix, guidato da una gestione disciplinata dei margini.
In ogni caso, non è tutto oro quel che luccica: dato il significativo calo dei mercati dei pneumatici per autovetture e veicoli commerciali leggeri e camion e l’ulteriore debolezza attesa nel quarto trimestre, il Gruppo ha rivisto le previsioni 2018, in particolare per la Cina.
Di conseguenza, il Gruppo ora si aspetta:
- Un leggero aumento dei volumi nell’arco dell’intero anno. La performance del quarto trimestre sarà guidata dai guadagni di quote di mercato sostenute nel segmento da 18 pollici in su per il vettura e dai mercati specializzati. I volumi per l’intero anno saranno influenzati dai maggiori aumenti di prezzo già introdotti per compensare il forte deprezzamento valutario nei mercati emergenti.
- Un aumento su base annua di almeno 200 milioni di euro proventi operativi da attività ricorrenti, a tassi di cambio costanti, senza impatto netto dovuto a variazioni del mix prezzi e costi delle materie prime nella seconda metà dell’anno. Allo stesso tempo, il Gruppo ribadisce gli obiettivi del piano di competitività, con 1,2 miliardi di risparmi nel periodo 2017-2020.
- Oltre 1,1 miliardi di euro in flussi di cassa liberi strutturali nel 2018
Outlook per il 2019:
- Crescita dell’1,5% nel mercato dei pneumatici per autovetture e veicoli commerciali leggeri, con un aumento del 10% nel mercato dai 18 pollici in su e una leggera ripresa nel mercato cinese
- Mercato dei pneumatici per autocarri stabili
- Un aumento dal 4% al 5% nelle attività speciali
- Circa 150 milioni di euro di aumento anno su anno del risultato operativo dovuto alle ultime acquisizioni, tra cui le prime sinergie garantite dall’integrazione di grande successo di Fenner
Per maggiori informazioni, a questo link i risultati finanziari completi
A questo link la presentazione PDF
pubblicato il 22 / 10 / 2018